Jannik+Sinner%2C+che+batosta%3A+la+sentenza+%C3%A8+inequivocabile
bicizenit
/2023/10/26/jannik-sinner-che-batosta-la-sentenza-e-inequivocabile/amp/
Sport

Jannik Sinner, che batosta: la sentenza è inequivocabile

Published by
Angelo Papi

Jannik Sinner è attualmente il numero 4 del mondo nella classifica ATP, eppure ci sono delle sentenze piuttosto dure da mandar giù.

Il tennista altoatesino sta mostrando a tutti il suo talento in quella che può essere considerata la sua migliore stagione della carriera. A 22 anni è già nel gotha della racchetta e sembra non aver toccato ancora il picco.

Brutta batosta per Jannik Sinner (BiciZen – Ansa)

Il tennis italiano è tornato in auge negli ultimi anni grazie all’esplosione di magnifici talenti quali Berrettini, Sinner e Musetti. Ognuno a modo suo ha saputo dare un contributo allo sport della racchetta, raggiungendo in tenera età risultati davvero convincenti. Dapprima il classe ’96 romano, in grado di arrivare a disputare una finale di Wimbledon (2021), la prima nella storia per un azzurro.

Poi l’ascesa prepotente di Sinner, non in grado ancora di arrivare all’ultimo atto di uno Slam, ma vincitore del Master 1000 a Toronto (il primo per un italiano sul cemento outdoor). Lo stesso Musetti, che si è imposto ad Amburgo, non sta sfigurando, considerando che è il più piccolo dei 3 (classe 2002).

Con queste premesse ci sono davvero molte speranze per rivivere un’epopea d’oro come quella degli anni ’70, che ci portò anche sul tetto del mondo con la Coppa Davis (1976). La speranza è che a Malaga fra qualche giorno si possa rivivere quelle emozioni. Chi ha parlato di quei momenti, assieme a molte altre cose, è stato Nicola Pietrangeli. 

Pietrangeli a ruota libera: “Il più grande tennista italiano di sempre sono io”

Pietrangeli è l’unico italiano ad aver vinto due volte il Roland Garros (1959-1960), oltre ad essere stato numero 3 al mondo (ma prima dell’Era Open). A questi titoli può aggiungere anche due vittorie agli Internazionali d’Italia e un totale di 48 tornei conquistati.

Le parole di Pietrangeli fanno discutere il mondo del tennis (BiciZen – Ansa)

Da capitano di Davis ha portato a casa “l’insalatiera” nel 1976 e ancora oggi è una vera e propria icona del nostro tennis. Ha festeggiato poco fa i 90 anni e per l’occasione Sperling & Kupfer ha pubblicato il libro “Se piove rimandiamo. La mia vita”,  in si racconta tutta la sua vita agonistica (e non). In un’intervista a Fanpage.it, Pietrangeli ha voluto parlare anche del tennis attuale ribadendo però come il migliore di tutti i tempi resta lui.

Nessun Panatta “durato troppo poco” o Sinner ad impensierirlo. Ancora di strada da fare per arrivare ai suoi livelli ce n’è da fare e il 22enne di San Candido deve lavorare sodo per diventare davvero il più grande di tutti i tempi in Italia.

Angelo Papi

Recent Posts

Che batosta per l’elettrico: BMW blocca la produzione

La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…

4 ore ago

Alfa Romeo senza sosta: la crescita sul mercato è inarrestabile

L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…

6 ore ago

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

19 ore ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

22 ore ago

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

1 giorno ago

Che batosta per Salvini: addio a oltre metà degli autovelox in Italia

Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…

1 giorno ago