L%26%238217%3BAuto+che+non+guideremo+per+colpa+della+guerra%3A+doveva+uscire+nel+2024
bicizenit
/2023/12/10/lauto-che-non-guideremo-per-colpa-della-guerra-doveva-uscire-nel-2024/amp/
News

L’Auto che non guideremo per colpa della guerra: doveva uscire nel 2024

Published by
Giovanni Messi

Ecco la storia di un’Auto che sarebbe dovuta uscire lo scorso anno ma che, a causa della guerra, è stata messa da parte

Il mondo delle quattro ruote è stato pesantemente colpito da un evento che ha sconvolto il mondo intero, ovvero l’esplosione della guerra tra Russia ed Ucraina,  iniziata nel febbraio del 2022. Subito dopo l’avvio del conflitto, il settore automobilistico è entrato in crisi sotto vari profili, come abbiamo potuto capire sin dall’aumento dei prezzi del carburante che ha sfondato, in Italia, anche i 2 euro al litro in alcuni periodi.

Ecco l’Auto mai prodotta per la Guerra – Bicizen.it

Inoltre, allcuni marchi notissimi come Audi e Volkswagen dovettero interrompere le loro produzioni, ovviamente di alcuni modelli, a causa della mancanza di elementi utili per la costruzione, come microchip ed altri materiali.

Curioso poi il caso di un’Auto la cui nascita è venuta meno a causa del conflitto. Quest’ultima dove essere realizzata sulla base di un modello molto noto sul nostro mercato. Era il 2021 quano  venne presentata la Lada Niva Vision, vale a dire un SUV compatto che sarebbe dovuto essere la gemella della Dacia Duster. Il termine Vision indica il fatto che si trattava di una Concept Car, ovvero non di un modello di serie che sarebbe dovuto poi nascere in seguito.

A causa dell’esplosione della guerra però, questa vettura non è mai venuta al mondo in termini ufficiali dal momento che la Lada è un marchio russo, e con la guerra, è entrato in grande crisi.

Auto, ecco la vettura mai nata per la guerra

La Lada era di proprietà del gruppo Renault, esattamente come la Dacia, e la Niva sarebbe dovuta essere una dei punti fermi del piano Renaulution. Il nome Niva davanti e le forme della calandra, come potete vedere da questo scatto, ricordano, e non poco, le linee del Suv Duster leader delle vendite, nel rispettivo segmento, sul nostro mercato.

Con la Niva , l’obiettivo era quello di ridurre i costi di produzione e di vendita, con un design molto interessante. L’Auto non sarebbe dovuta essere ad emissioni zero. Infatti, si puntava su una motorizzazione del tutto a GPL, come sta facendo del resto anche la Dacia che ha fatto sapere come non ci saranno auto elettriche, per il marchio, almeno sino al 2030.

Lada Niva Vision, ecco come sarebbe dovuta essere – Bicizen.it

La Dacia Duster, per chi non lo sapesse, sta per tornare con delle molto aggiornate e si confermerà un SUV molto economico. Tuttavia, si è deciso di dire addio al motore a gasolio in Europa. Quest’ultimo sarà disponibile solamente nel Nord Africa. L’obiettivo, anche nel suo caso, è quello di puntare sul sistema GPL ed è un peccato che non vedremo mai la sua gemella russa, così come tante altre vetture di casa Lada.

La Lada aveva in mente di lanciare ben 7 modelli entro il 2025, ma che non vedranno mai la luce. Era in programma anche la gemella della Dacia Bigster, che arriverà sul mercato proprio tra un paio di anni. A questo punto, non ci resta che aspettare quello che sarà il futuro e, soprattutto, una positiva risoluzione del conflitto.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Lamborghini, presentato un modello unico: avrà delle caratteristiche folli

Il binomio Sardegna – Lamborghini è sempre più stretto, dopo il lancio di una one-off…

16 ore ago

Royal Enfield sempre più estrema e anche elettrica: il test ad alta quota è impressionante

Ancora una volta è giunto il momento di ammirare la crescita della Royal Enfield, con…

20 ore ago

MotoGP, elogio da brividi per Marc Marquez: oscurata anche la Ducati

Quando la Desmosedici è in difficoltà, è Marc Marquez a fare la differenza. Il pilota…

2 giorni ago

MotoGP, il campione del mondo non molla la presa: nuovo rivale per Bagnaia?

Pecco Bagnaia sta vivendo una stagione ampiamente deludente e ora ritorna un rivale storico. La…

2 giorni ago

Il braccio destro di Valentino Rossi fa un paragone assurdo: sentite cosa ha rivelato sul Dottore

C’era una volta in pista, in MotoGP, il binomio Uccio Salucci e Valentino Rossi. L’amico…

3 giorni ago

Sacrificio immenso per KTM: dopo tanti investimenti gettano la spugna

In KTM hanno deciso di rinunciare a un gioiello che aveva richiesto anni di progettazione.…

3 giorni ago