Maranello è conosciuta in tutto il mondo per la Ferrari, ma in realtà non c’è solo questo. La novità che vi stiamo per raccontare è da far drizzare i capelli.
Spesso le città si associano a un qualcosa che viene prodotto nelle stesse e rimangono note solo per questo. In realtà però tutte nascondono qualcosa di molto interessante e che dovrebbe essere studiato.
Era il 12 marzo del 1947 quando Enzo Ferrari fondava la Ferrari S.p.A., la nota casa automobilistica, in provincia di Modena proprio a Maranello. Questo è un comune di poco più di 17mila abitanti che si trova a sud di Modena. Nel 2009 è arrivato un riconoscimento importante per il centro con l’allora Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che gli ha conferito il titolo di città.
Questa sorge a 137 metri sul livello del mare e con una densità di circa 531 abitanti per chilometro quadrato con un totale di poco più di 17mila anime. Inutile negare che i turisti che si recano in questa cittadina però lo facciano proprio per vedere il Cavallino Rampante e la sede della testa rossa. Ma andiamo a vedere una novità davvero molto interessante legata alla città stessa.
È di questi giorni la notizia che Maranello è pronta per una grande rivoluzione. La splendida cittadina emiliana si prepara infatti a farsi conoscere per qualcosa in più oltre alla Ferrari di cui è sede.
Con un contributo della Regione, legato a quello che è il progetto Bike to Work, sorgerà una nuova piattaforma per biciclette e pedoni all’incrocio tra Via Nazionale e Via Garibaldi proprio in centro città. L’obiettivo è ovviamente quello di rendere la vita più sicura ai ciclisti ed evitare che questi si trovino a passare momenti molto complicati.
In prossimità di quella che è l’intersezione tra le due vie è stata realizzata anche un rastrelliere per poter parcheggiare le due ruote. L’obiettivo è anche quello di incentivare lo sport e diminuire le emissioni di fattori inquinanti. Inoltre, come svela ModenaToday, sono partiti anche i lavori in Via Tito Speri per ampliare la pista ciclabile già presente.
Con queste operazioni l’Emilia Romagna si dimostra ancora una volta all’avanguardia per quanto riguarda l’attenzione nei confronti dell’ambiente e per i ciclisti. Siamo sicuri che saranno molte le regioni che su questo esempio decideranno di apportare anche loro delle modifiche. Sicuramente la trada è quella giusta da seguire.
L’otto volte iridato, Marc Marquez, ha avuto un ruolino di marcia impressionante nel corso della…
La Ducati sta dominando il settore delle moto, ma ora deve fare i conti con…
Pecco Bagnaia ha vissuto una prima parte di stagione da incubo, surclassato dai fratelli Marquez…
Jim Carrey si è fatto vedere con una meraviglia italiana che ha lasciato tutti senza…
Le auto elettriche non attirano i clienti, e questo è ormai un dato di fatto…
Continuano le problematiche per i pendolari, con il nuovo stop alla circolazione che è un…