La nuova versione 2024 del SUV rivoluziona nuovamente il mercato con una versione ibrida e un listino concorrenziali
La Dacia ha presentato la sua ultima creazione, il Duster 2024, promettendo di rivoluzionare il mercato degli SUV con l’introduzione di versioni ibride e prezzi altamente competitivi.
Il cuore del Duster 2024 è la tecnologia ibrida, che unisce un motore a combustione interna con un propulsore elettrico per massimizzare l’efficienza prestazionale e ridurre le emissioni. Questa soluzione offre prestazioni potenti e un impatto sulle emissioni ridotto, posizionando il veicolo al centro della corsa verso la sostenibilità ambientale nel settore automobilistico.
La politica dei prezzi aggressiva sorprende nuovamente il mercato, posizionando il Duster 2024 come un’opzione competitiva nel segmento degli SUV. Nonostante le avanzate caratteristiche tecniche e il design moderno, i listini rimangono sorprendentemente accessibili, riflettendo l’impegno del marchio nell’offrire innovazione per un pubblico più ampio.
Duster 2024 rappresenta un punto di svolta nel settore degli SUV, combinando tecnologia ibrida, prezzi competitivi e un design accattivante. La casa automobilistica rumena dimostra ancora una volta di essere un’importante forza innovativa nel panorama dell’automotive globale.
Dacia ha dunque sollevato il sipario sul suo ultimo modello, il Duster 2024, confermando il suo impegno per un’auto grande, essenziale ed economica. Pur mantenendo intatta la sua filosofia radicata, il Duster 2024 offre un’esperienza migliorata sotto ogni aspetto. Definitivo l’abbandono dei motori a gasolio. Confermata, invece, la variante alimentata a gpl, la quale da sola rappresenta il 40% delle Duster in circolazione sulle strade italiane.
L’estetica del veicolo ha subìto un restyling, conservando la sua robustezza e praticità, ma abbracciando un design più moderno con linee dinamiche e dettagli curati. Il risultato è un SUV che si presenta fresco e attuale, rispettando al contempo la sua identità intramontabile.
I miglioramenti meccanici sono evidenti dalla nuova piattaforma CMB-F del gruppo Renault e sotto il cofano con motori più efficienti e con l’arrivo di due varianti ibride.. Queste modifiche non solo aumentano l’efficienza, ma offrono anche un livello superiore di comfort, confermando il Duster come un veicolo versatile adatto a diverse condizioni stradali.
Un sistema di infotainment avanzato e funzionalità di connettività integrata migliorano l’esperienza di guida, mentre gli assistenti di guida contribuiscono a garantire la sicurezza. Un SUV, dunque, che evolve senza perdere la sua essenza fondamentale con prezzi che partiranno da 19.700 per la versione gpl con allestimento base Essential.
Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…
La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…
La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…
Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…
Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…
I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…