Trasmissione%2C+come+funziona+in+una+bici%3F+Componenti%2C+cambio%2C+tipologie
bicizenit
/2024/01/27/trasmissione-come-funziona-in-una-bici-componenti-cambio-tipologie/amp/
Bici

Trasmissione, come funziona in una bici? Componenti, cambio, tipologie

Published by
Matteo Fantozzi

Sicuramente la trasmissione è una delle parti più importanti di una bicicletta. Si tratta di fatto dell’insieme degli ingranaggi e meccanismi che regolano la trasmissione del movimento del ciclista sulle ruote.

Si tratta di un elemento fondamentale che permette a tutta la struttura di girare e che non può essere ignorato quando si cerca di capire quale sia il modello perfetto per le nostre esigenze.

Come funziona la trasmissione di una bici?(Bicizen.it)

Trasmissione, ecco come funziona

La trasmissione di una bici è alla base di ogni movimento che viene effettuato dal ciclista e conseguentemente dalle due ruote. Senza di questa non ci sarebbe coordinamento e il mezzo non avrebbe nessun tipo di risposta rimanendo ferma su se stessa.

Per questo vanno analizzati con attenzione tutti i particolari legati a questo specifico punto di analisi. Molto spesso si parla di un qualcosa di molto sottovalutato che viene ignorato dai più. Gli specialisti però si renderanno conto che parliamo di una parte della bici fondamentale per come funziona la progressione quando andiamo a pedalare.

Componenti

Trasmissione, tutte le componenti (Bicizen.it)

Quali sono le componenti della trasmissione di una bici? Di fatto questa parte della bici è costruita da due ruote dentate e cioè una solidale alla ruota posteriore e una applicata a quello che è il movimento centrale sul telaio della bici stessa. Le due ruote poi sono collegate da una catena, in grado di vincolare il movimento della stessa e che spesso incorre in qualche problema vista la posizione molto delicata.

La forza impressa dal ciclista sull’ingranaggio avviene attraverso i pedali. Gli ingranaggi su descritti hanno dimensioni differenti con quello che si trova dietro che è decisamente inferiore. A ogni giro della ruota dentata anteriore ne corrisponde uno della posteriore, cosa che permette il movimento in sincronismo delle due ruote. Ovviamente questi ingranaggi cambiano in base al tipo di bicicletta di fronte alla quale ci troviamo se da strada, se mountain bike e via dicendo.

Cambio

Trasmissione, il cambio (Bicizen.it)

Anche in fatto di cambio la tecnologia ha permesso diverse evoluzioni delle due ruote. L’obiettivo è quella di un equilibrio tra velocità e forza per far muovere la bici stessa. La prima ha dei rapporti di moltiplicazione molto altri, mentre la seconda è inferiore con quelli bassi.

Inizialmente, agli albori delle bici, il cambio era costituito da due diverse ruote dentate montate su due lati della ruota posteriore il cambiamento ha permesso di modificare il rapporto senza dover togliere le mani dal manubrio e permettendo di muovere tutto da questo.

A oggi il meccanismo di cambio più diffuso si chiama a deragliatore. In questo vediamo un numero di ingranaggi variabile sulla ruota posteriore, che nel suo complesso si chiama pignone, con combinazioni eterogenee. Va poi specificato che il numero di denti solitamente varia da 11 a 50 con dunque differenze legate anche al tipo di bici che ci troviamo a guidare.

Tipologia

Tipologie di trasmissione (Bicizen.it)

Esistono dunque diversi tipi di trasmissioni che sono molto eterogenee nella loro costituzione. La trasmissione che c’è tra i due assi è spesso regolata dalla catena che viene utilizzata con i cambi a deragliatore o anche senza cambio. In alcuni casi però esiste una trasmissione a cinghia o ad albero motore che cambia tutto radicalmente.

Esistono anche dei sistemi alternativi come il cambio a epicicloide o a cascata d’ingranaggi. Qui però ci spingiamo verso un linguaggio esasperatamente tecnico e difficile da capire in pochi passaggi. Diventa dunque importante soffermarci sulle conoscenze base e padroneggiarle prima di approfondire un concetto molto più elaborato e difficile da gestire.

Conclusione

Abbiamo dunque spiegato come funziona la trasmissione nelle biciclette, sperando di avervi dato alcune nozioni che potrebbero tornare per voi molto utili nel prossimo futuro. Conoscere la bici che si comanda è sicuramente un qualcosa di importante se ci si vuole avvicinare a questo sport con la giusta mentalità.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

1 giorno ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

6 giorni ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

1 settimana ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

2 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

2 settimane ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

3 settimane ago