Cycling+Strategy%3A+il+2024+sar%C3%A0+veramente+l%26%238217%3Banno+europeo+del+ciclismo%3F
bicizenit
/2024/02/12/cycling-strategy-il-2024-sara-veramente-lanno-europeo-del-ciclismo/amp/
Categories: News

Cycling Strategy: il 2024 sarà veramente l’anno europeo del ciclismo?

Published by
Claudio Giuliangeli

Appena un anno fa, l’Unione Europea ha dato l’ok per il “piano bici” ovvero un progetto denominato Cycling Strategy. Ma di cosa si tratta esattamente? E qual è il suo scopo?

L’utilizzo della bicicletta è diventata oggi quasi un’esigenza proprio perché rappresenta il mezzo ideale per gli spostamenti veloci e per ridurre drasticamente il traffico delle automobili, soprattutto nelle grandi città.

Cycling Strategy, cos’è? (Bicizen.it)

Per la salute ambientale poi, sicuramente la due ruote è una vera e propria boccata di ossigeno, considerando che favorisce una minore congestione ed un’aria più pulita.

Ma non è solo una questione ambientale; pedalare è infatti un’attività che apporta molteplici benefici al nostro corpo e di conseguenza sulla nostra salute sia fisica che mentale. Sono questi e molti altri, i motivi per cui il Parlamento ha sentito l’esigenza di creare il piano di cui ora vi parleremo.

In cosa consiste questo progetto? La sua finalità

Iniziamo col dire che per Cycling Strategy si intende lo stratagemma adottato e approvato esattamente il 16 febbraio del 2023 dal Parlamento Europeo a seguito dell’iniziativa dell’eurodeputata francese, nonché presidente della commissione Trasporti e turismo del Parlamento stesso, Karima Delli.

L’idea nasce dall’esigenza di avere sempre più misure mirate a incrementare l’uso delle biciclette. Per questo è stato anche pensato di raddoppiare, entro il 2030 la rete delle piste ciclabili, ovvero sviluppare sempre più l’EuroVelo, creare parcheggi appositi ed attrezzature preposte per la ricarica di bici elettriche.

Curiosità sul Cycling Strategy (Bicizen.it)

Ma non finisce qui, oltre a promuovere investimenti in ogni Stato Membro per migliorare le infrastrutture, la Cycling Strategy mira anche all’incremento di luoghi di lavoro a misura di bicicletta, nonché all’ ampliamento del mercato ciclistico per favorire nuovi posti di lavoro.

Un altro dei punti su cui verte il piano bici, è quello che prevede la riduzione delle aliquote Iva sulla vendita, la riparazione ed il noleggio delle due ruote, sia quelle tradizionali che quelle elettriche, in modo da favorire sempre più la loro vendita e di conseguenza il loro utilizzo. Questa sarebbe una grande innovazione per tutti gli Stati dell’Unione Europea, ad esclusione del Portogallo dove esiste già una misura che prevede di ridurre l’Iva dal 23% al 6%.

Ora, con questi presupposti non ci resta che sperare e augurarci che il 2024 sia veramente l’anno europeo della bicicletta.

Claudio Giuliangeli

Recent Posts

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

2 giorni ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

5 giorni ago

Che infortunio per Marc Marquez: i tempi di recupero fanno tremare Ducati

Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…

7 giorni ago

Lorenzo esalta Marquez: parole al miele per lo spagnolo dopo la vittoria del mondiale

Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…

1 settimana ago

Nuova proposta di lavoro per diplomati a Trenitalia: nessuna esperienza e carriera assicurata

Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…

2 settimane ago

Alfa Romeo, disastro per l’amatissimo modello: c’è lo stop ufficiale alla produzione

L'Alfa Romeo deve sottostare alla decisione presa dal gruppo Stellantis, che andrà a fermare la…

3 settimane ago