Importante seguire tutte le regole per i veicoli da utilizzare appena ottenuta la patente, altrimenti possono esserci seri problemi.
La patente è un traguardo che tutti vogliono raggiungere in quanto prenderla significa iniziare ad apprezzare la libertà di potersi muovere fin dove si vuole senza limiti. Tuttavia questo processo si è evoluto nel corso del tempo portando gli esaminati a studiare molto per superarlo dato che le domande sono diminuite e sono diventate anche più tecniche. Da un lato questo è un vantaggio perché permette di mettere su strada persone che abbiano un minimo di dimestichezza con la meccanica. L’altro aspetto è che bisogna davvero studiare a fondo i manuali così da ridurre al minimo l’errore ed essere quasi sicuri di passare la prova.
Questo comporta fatica e sacrifici a livello monetario per le famiglie ma tutto va in secondo piano quando finalmente si riesce ad ottenerla dato che è un qualcosa di davvero bello perché frutto di impegno e dedizione per raggiungerlo, così come accade per tutti gli obiettivi della vita, per molti questo è il primo grande obiettivo di vita raggiunto quindi ha davvero un valore speciale che ci si porterà dentro per il resto della vita. In questi ultimi tempi come già anticipato il processo di ottenimento è cambiato e bisogna attenersi seriamente alle regole imposte.
Conseguire la patente nel 2024 comporta una massima attenzione ai limiti di potenza per i veicoli che si andranno poi a condurre. Vediamo le differenze che vi sono tra veicoli dotati di motore endotermico e i veicoli elettrici, inoltre scopriamo quali sono gli aspetti che bisogna tenere in considerazione nel momento della scelta della prima auto.
Il limite per le auto termiche da non superare è di 75 cavalli o 55kW per tonnellata di conseguenza bisogna fare il rapporto in base alla tara della macchina e capire se rientra in questo parametro, se è all’interno di questo valore l’auto può essere guidata da un neopatentato.
Il rapporto kW/tara per le auto elettriche è innalzato a 65 il che vuol dire che un neopatentato può guidare una vettura elettrica con potenza superiore ai 70 kW. Il maggior peso della macchina elettrica la rende ideale per un neopatentato anche se le potenze superano i 100 cavalli. Ad esempio un neopatentato può guidare un’Audi E-Tron GT perché è stata omologata con una potenza di 193 cavalli, pur avendo un picco di 646.
Dopo aver mostrato un teaser nei giorni scorsi, la Tesla Model Y ha finalmente svelato…
Le eBike sono delle soluzioni sempre più apprezzate e ora c'è una grande novità per…
Il vice campione del mondo della McLaren Mercedes, Lando Norris, può vantare una super collezione…
I caschi delle moto si stanno rivoluzionando e ora arriva una novità pazzesca. La sicurezza…
Volete spendere poco e avere un fuoristrada rialzato? Scopriamo cosa montare per trasformare il Bigster…
Jorge Martin e la Aprilia sono sempre più legati e le dichiarazioni fanno ben sperare…