Un+obbligo+da+fare+quando+sei+in+bici%3A+non+lo+conosci%2C+ma+%C3%A8+giustissimo
bicizenit
/2024/03/24/un-obbligo-da-fare-quando-sei-in-bici-non-lo-conosci-ma-e-giustissimo/amp/
Bici

Un obbligo da fare quando sei in bici: non lo conosci, ma è giustissimo

Published by
Matteo Fantozzi

Anche se non tutti sembrano comprendere questo passaggio, chi si muove in bicicletta è sottoposto a regole come chi lo fa in macchina. Una non la conosci, ma è giustissima.

Diventa giusto a questo punto fare degli spunti di riflessione e cercare di capire più da vicino quali siano i reali motivi dietro a questa decisione.

Bici, assolutamente vietato (Bicizen.it)

Partiamo col dire, come spesso vi sottolineiamo, che chi si muove sulle strade, a prescindere dal veicolo con cui lo fa, deve utilizzare il buon senso. Queste due parole molto semplici evidenziano l’utilizzo corretto della ragione da applicare anche quando ci muoviamo sulla nostra due ruote.

Se siamo sempre in linea con un giusto atteggiamento allora non avremo problemi di sorta nel trovare la giusta direzione per evitare sanzioni pecuniarie anche molto importanti. Se invece pensiamo di fare i furbi o rischiamo delle manovre potenzialmente pericolose, per noi o per chi si muove con noi in strada, allora saremo sicuramente nel torto. E ricordate che anche se viaggiate su una bicicletta, mezzo potenzialmente meno pericoloso di quelli a motore per via della sua velocità, dove rispettare il Codice della Strada cercando così di evitare possibili incidenti e perché no anche di risparmiare sulle multe.

Multe quando sei in bici, questa non la sai

Molto spesso le regole del codice della strada indicano anche un senso di rispetto verso il prossimo che vi viaggia insieme a noi. Proprio per questo oggi vogliamo affrontare un discorso molto delicato e spesso ignorato dalla maggior parte delle persone.

Guai per le bici (Bicizen.it)

Chi va in bici è obbligato a tener conto delle esigenze dei disabili. Se ci indigna vedere autovetture senza tagliando parcheggiate nei posti riservati ai disabili, capiremo che un non corretto posizionamento della nostra bici potrebbe creare difficoltà a chi si muove in carrozzina. Mettente per esempio un marciapiede più stretto o un portone molto piccolo, parcheggiare in quelle posizioni è vietato dalla legge e sanzionabile a livello pecuniario.

Sembra una cosa banale e scontata, ma vi assicuriamo che studi su esperienze nel nostro paese hanno dimostrato che c’è inciviltà in questo senso. Chi è in bici, un po’ come chi si muove in moto, si sente libero, per le ridotte dimensioni del mezzo, a fare quello che vuole. Non è proprio così e qualcuno se ne accorgerà solo una volta presa una pesante sanzione economica davvero difficile da dimenticare.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

BMW R 1300 RT fa la storia: tutti l’aspettavano, ha una tecnologia unica

La Gran Turismo tedesca più tecnologica di sempre ha un motore molto potente. I dettagli…

18 minuti ago

Che batosta per l’elettrico: BMW blocca la produzione

La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…

6 ore ago

Alfa Romeo senza sosta: la crescita sul mercato è inarrestabile

L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…

8 ore ago

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

21 ore ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

1 giorno ago

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

1 giorno ago