Trump+pronto+all%26%238217%3Battacco%3A+%26%238220%3BNon+permetter%C3%B2+che+accada+negli+USA%26%238221%3B
bicizenit
/2024/05/14/trump-pronto-allattacco-non-permettero-che-accada-negli-usa/amp/
Categories: News

Trump pronto all’attacco: “Non permetterò che accada negli USA”

Published by
Beatrice Canzedda

Donald Trump non le manda a dire: “Non permetterò che accada”. L’ex presidente chiarisce la sua posizione sul futuro.

Sono mesi di fuoco per la politica statunitense. La data delle elezioni che decideranno chi sarà il presidente degli Stati Uniti si avvicina a grandi passi. Il 5 Novembre i riflettori del mondo saranno puntati verso la sfida tra il presidente in carica Joe Biden e il suo predecessore Donald Trump, a caccia di un nuovo mandato. Il clima si fa sempre più rovente, e tra i temi caldi della battaglia politica c’è ovviamente l’economia.

Donald Trump (AnsaFoto) – Bicizen

E’ chiaro che l’industria dei motori, in tal senso, rappresenti uno snodo cruciale. Intanto perché gli Stati Uniti sono uno dei maggiori mercati al mondo, sede di alcune delle più grandi aziende del panorama internazionale. Aziende che, come per altro gli altri colossi internazionali, sono chiamati ad affrontare un periodo di grandi sfide: dalla transizione elettrica alle note vicende geopolitiche globali che hanno inevitabilmente complicato la situazione.

In cima alla lista, però, c’è l’avanzata dell’industria cinese. Gli Stati Uniti sono certamente abituati ad avere nel paese del Dragone uno dei propri principali competitors. Da anni il colosso asiatico è una delle maggiori economie al mondo, che è riuscita ad ampliare la propria influenza in un numero sempre maggiore di settori.

Negli ultimi anni, gli investimenti nel settore dell’automotive e l’avanzata prepotente delle aziende cinesi sul mercato (i numeri di vendita sono a dir poco lievitati) hanno preoccupato e non poco i competitors, in particolare appunto Stati Uniti ed Europa.

Trump chiude le porte alla Cina

I modelli cinesi sono sempre più venduti, anche grazie ad una politica di prezzi aggressiva. Il basso costo delle auto cinesi per il resto dei paesi è difficili da contrastare. La paura è che presto le auto in arrivo da Pechino possano arrivare a surclassare il resto dei competitors.

Donald Trump (AnsaFoto) – Bicizen

Sulla questione si è espresso anche Donald Trump. L’ex presidente statunitense ha chiuso le porte in maniera piuttosto secca alla Cina. “Le auto cinesi hanno già inondato l’Europa” ha tuonato. “Non permetterò che succeda anche negli Stati Uniti).

A differenza dell’Europa, che ha aperto anche a stabilimenti di aziende cinesi nel continente (Italia inclusa), Trump sembra invece pronto a chiudere le porte degli USA qualora alle prossime elezioni il responso delle urne dovesse andare in suo favore. Anche l’industria dei motori, insomma, segue con interesse la situazione in vista delle elezioni.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

Il colosso americano fallisce anche in Europa: meno turni, più tagli al personale

L’industria dell’automotive sembra piombata in una crisi economica da cui risulterà difficile riprendersi. Persino i…

2 giorni ago

Ducati è senza speranze: tutta colpa di Bagnaia

La Ducati sta dominando la MotoGP con Marquez, ma i problemi di Bagnaia continuano a…

2 giorni ago

Non si ferma il caos nell’automotive: tanti posti di lavoro a rischio, la situazione si fa nera

Un noto gruppo automobilistico sta facendo segnare risultati molto negativi, ed ora lo stop alla…

4 giorni ago

Ecco la risposta di Stellantis alla Cina: questo modello fa segnare un super risultato

Il gruppo Stellantis non vive un momento particolarmente felice, ma un investimento fatto tempo fa…

5 giorni ago

Limiti di velocità, tutto stravolto in Italia: la nuova velocità massima

Nuove norme sul fronte della velocità in Italia: cambia il limite massimo consentito, polemica tra…

6 giorni ago

La Maserati più stramba mai vista: sembra quasi una F1 e il suo costo è da infarto

La Casa del Tridente continua a segnare primati con le auto del passato e far…

1 settimana ago