Incredibili incentivi per queste auto, con i dettagli che possono cambiare le scelte di mercato di aziende e di privati.
Il parco auto che c’è in Italia in questi anni è decisamente uno dei più vecchi d’Europa, il che non fa altro che aumentare sensibilmente le emissioni di CO2 nell’aria. Una problematica che non è di certo di poco conto, considerando infatti come l’inquinamento ambientale sia uno dei principali limiti di questi tempi.
Per questo motivo le istituzioni stanno cercando in tutti i modi di poter dare vita a una serie di automobili elettriche, con queste che, nel momento in cui sono in strada, sono del tutto a impatto zero. Certo, si deve fare ancora molto per l’ambiente nel momento in cui si vanno a creare queste auto e soprattutto poi a smaltire, ma ci sono una serie di studi e di lavori attorno a esso.
I costi però delle auto elettriche al momento sono davvero elevatissimi, per questo motivo i Governi sono costretti ad abbattere i costi con gli Ecobonus. Il quadro generale di questo periodo storico per acquistare un veicolo a impatto zero è davvero molto conveniente, infatti ci sarà la possibilità di risparmiare moltissimi soldi.
Per fare in modo tale che le automobili diventino sempre meno inquinanti, si sta cercando di favorire l’acquisto delle vetture più ecologiche. Ecco dunque come mai in Italia, e non solo, sono scattati da tempo gli Ecobonus, con questi che abbattono così il costo di questi mezzi, con il massimo che lo si ottiene con le elettriche.
Tutte quelle automobili che hanno un massimo di 20 emissioni di CO2 su g/km allora garantiranno uno sconto di 11 mila Euro in caso di rottamazione di un’auto che è al massimo Euro2, mentre si passa a ben 13.750 Euro se si ha anche un reddito annuo inferiore ai 30 mila Euro. Il costo però non deve essere superiore, come listino base di 42.700 Euro.
Oltre a esso però ci sono anche gli sconti legati alle plug-in, quelle auto che hanno emissioni tra i 21 e i 60 g/km, con la rottamazione da sola che comporta 8 mila Euro di sconti e un ISEE al di sotto dei 30 mila che porta il tutto a 10 mila Euro, ed il prezzo base non deve superare i 54.900 Euro. Nessuna differenza invece per le termiche, con queste che garantiranno 3000 Euro di sconto in ogni caso, con le emissioni che dovranno però essere tra i 61 e i 135 g/km e un prezzo che non dovrà superare i 42.700 Euro.
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…
Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…
Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…
Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…
Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…
L'Alfa Romeo deve sottostare alla decisione presa dal gruppo Stellantis, che andrà a fermare la…