Stellantis%2C+brutte+notizie+per+l%26%238217%3BItalia%3A+ufficiale+lo+stop%2C+sindacati+inferociti
bicizenit
/2024/06/14/stellantis-brutte-notizie-per-litalia-ufficiale-lo-stop-sindacati-inferociti/amp/
Mobilità

Stellantis, brutte notizie per l’Italia: ufficiale lo stop, sindacati inferociti

Published by
Christian Camberini

Brutte notizie da parte di Stellantis nei confronti dell’Italia. Adesso è ufficiale lo stop, di cosa si tratta precisamente.

Stellantis, spesso e volentieri, fa parlare non poco di sé. Anche ultimamente è stato così, con l’Automotive Cells Company (ACC), la joint venture fra Stellantis, Mercedes e TotalEnergies, che ultimamente aveva annunciato di mettere un freno a due progetti di gigafactory in Europa.

Stellantis, è stop ufficiale (bicizen.it – Ansa)

Fra questi è stata presa in considerazione quella che dovrebbe fiorire a Termoli. Il progetto italiano è stato ufficialmente al momento sospeso – come riportato da HD Motori – dopo che lo scorso 12 giugno è avvenuto un incontro presso il ministero delle Imprese e del Made in Italy.

Sono state pure interrotte le trattative con i sindacati sull’accordo per il trasferimento dei dipendenti che attualmente lavorano sui motori tradizionali e che sarebbero dovuti passare alla futura gigafactory. Scopriamo qualcosa di più a riguardo.

Stellantis, stop ufficiale a Termoli: cosa succederà adesso

Della Gigafactory di Termoli se ne discuterà, se va bene, a fine 2024. Un cambio di rotta che non ha fatto contento nessuno, sindacati in pole position, dato che l’avvio del progetto sarebbe dovuto essere imminente. Lo stop è legato, almeno secondo Stellantis, al rallentamento delle vendite delle automobili elettriche e alla necessità di un aggiornamento tecnologico sulle batterie da produrre, il che ha portato a questa frenata ufficiale.

Stellantis ferma il progetto a Termoli (bicizen.it – Ansa)

Fim, Fiom, Uilm, Fismic, Uglm e Aqcfr hanno espresso una legittima preoccupazione nelle ultime ore per un investimento di oltre 2 miliardi di euro e l’impiego di più di 2.000 dipendenti che potrebbe andare facilmente in fumo e che ad oggi non dà neanche una certezza. I sindacati pretendono ora chiarezza da ACC e da Stellantis, tanto che gli stessi attendono adesso una scossa da parte del Governo e della Regione Molise per ottenere almeno un risultato comunicativo da parte dei fondatori della joint venture tanto discussa nelle ultime settimane. I sindacati, nella nota congiunta, hanno anche ricordato che “sono in ballo quasi 400 milioni di incentivi pubblici”.

A Stellantis viene anche chiesto quali motori produrrà a Termoli e per quanti anni. Nel corso della riunione, comunque, il gruppo ha precisato di voler puntare sullo Stabilimento di Termoli e di voler potenziare la produzione di componenti per motori termici (dato che verrà presto sviluppata la nuova Fiat 500 ibrida e che la Fiat Panda continuerà ad esistere sul mercato). La situazione, di sicuro, non è rosea. Vedremo come si evolverà il tutto nelle prossime settimane. Per il momento, di sicuro, la gigafactory di Termoli ha subito uno stop importante.

Christian Camberini

Nato il 28 settembre a Cecina (Livorno), amo imparare, sperimentare e testarmi costantemente. Sono un sognatore. Mi piace scrivere di qualunque cosa, perché posso trasmettermi e trasmettere quello che mi piace fare. Per me non c’è testo che non si possa scrivere, perché come in ogni cosa, quando c’è volontà e passione, tutto si può fare e tutto è possibile.

Recent Posts

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

10 ore ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

13 ore ago

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

19 ore ago

Che batosta per Salvini: addio a oltre metà degli autovelox in Italia

Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…

21 ore ago

Dalla Cina arriva un nuovo brand premium che segnerà la fine della Maserati

Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…

1 giorno ago

Questo monopattino va più veloce di un’auto: mai visto nulla del genere

I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…

2 giorni ago