Telepass, stai attento: potresti avere brutte sorprese. Se non lo fai rischi di dover pagare una penale salatissima.
Telepass è uno dei servizi più utilizzati dagli automobilisti italiani. Grazie ad un’applicazione e ad un semplice dispositivo, è possibile pagare in automatico il pedaggio autostradale evitando le lunghe code al casello e perdite di tempo durante il viaggio. Non solo, sono numerose le agevolazioni garantite dall’azienda: dai posteggi a pagamento ad alcune ZTL nelle zone coperte dal servizio. Tutto questo, ovviamente è garantito grazie ad un abbonamento mensile che il cliente deve stipulare qualora intenda avvalersi del sistema.
Attualmente, il canone mensile è di 3,90 euro per quanto riguarda l’abbonamento standard, e di 4,90 euro per quanto riguarda Telepass Plus. La cifra dell’abbonamento è recentemente aumentata, e proprio questo ha scatenato non poche polemiche tra gli automobilisti. Proprio in virtù di questa decisione, l’azienda ha garantito ai clienti la possibilità di chiudere il contratto senza costi aggiuntivi entro il 30 Giugno. Ma cosa succede dopo questa scadenza? Sono in molti a domandarsi se dal 1 Luglio chi intende disdire Telepass debba pagare una penale.
Secondo quanto riportato dal portale auto.everyeye, la disdetta del servizio Telepass continuerà ad essere gratuita anche una volta passata la scadenza. Si potrà dunque cessare il contratto in qualsiasi momento senza alcun esborso. Solo, però, ad una condizione. Per poter usufruire del sistema di pagamento automatico infatti ai clienti viene dato un apposito dispositivo, che va necessariamente restituito una volta chiuso il proprio abbonamento. Qualora non si provvedesse nei tempi stabiliti, allora l’azienda sanzionerebbe l’automobilista con una penale di 25,82 euro per ogni dispositivo non riconsegnato.
Se non volete pagare la vostra disdetta, dunque, vi basterà riconsegnare il vostro dispositivo Telepass presso uno dei punti dell’azienda (Telepass Store, Telepass Point, Centro Servizi Telepass) entro la scadenza. In questo momento, il periodo entro cui restituire il dispositivo è di sei mesi, ed è stato recentemente allungato per via degli rincari citati in precedenza, in precedenza però la durata prevista era di 20 giorni. Non è dato sapere se dal 1 Luglio anche la regola sulle tempistiche della riconsegna tornerà ad essere la medesima, è bene dunque accertarsi, qualora fosse stata comunicata la disdetta, di quale siano gli effettivi tempi entro cui va restituito il dispositivo Telepass per non incappare nella penale.
L’industria dell’automotive sembra piombata in una crisi economica da cui risulterà difficile riprendersi. Persino i…
La Ducati sta dominando la MotoGP con Marquez, ma i problemi di Bagnaia continuano a…
Un noto gruppo automobilistico sta facendo segnare risultati molto negativi, ed ora lo stop alla…
Il gruppo Stellantis non vive un momento particolarmente felice, ma un investimento fatto tempo fa…
Nuove norme sul fronte della velocità in Italia: cambia il limite massimo consentito, polemica tra…
La Casa del Tridente continua a segnare primati con le auto del passato e far…