Ritorno di fiamma in casa Renault con la nuova Twingo pronta al debutto e a riscrivere le regole del mercato automobilistico
Renault Twingo è stata presentata per la prima volta nel lontano 1993 ed ha ricoperto il ruolo di pietra miliare nel mondo delle citycar europee rappresentando fin dal suo esordio una netta rottura con il passato, grazie alle sue linee iconiche e futuristiche. Il nome Twingo non è altro che una crasi tra le parole Twist e Tango e la grande novità portata dalla piccola francese è stato il fatto di trasferire nel segmento delle citycar il design unico tipico delle monovolumi di taglia superiore.
Soprattutto la prima serie, prodotta fino al 1997 ha rivoluzionato il segmento delle utilitarie dell’epoca, offrendo in dimensioni esterne compatte un’abitabilità interna senza paragoni a confronto con le sue competitor. A distanza di oltre 30 anni di carriera, Renault si appresta a lanciare sul mercato la quarta versione della citycar transalpina, la quale promette di stupire nuovamente tutti grazie alle soluzioni futuristiche e innovative in grado di rivoluzionare per l’ennesima volta il suo segmento, con gli ordini che già intasano il sito messo a disposizione da Renault.
Molti di noi hanno in mente il design esterno della prima fortunata serie della Renault Twingo, con quelle linee simpatiche e bombate da piccola monovolume compatta che avrebbero rivoluzionato il segmento di cui faceva parte. Ebbene, dopo oltre 30 anni di storia, Renault si appresta a riproporla come annunciato l’anno scorso, e lo farà avvicinandosi molto al design iconico proprio di quella prima serie tanto amata, giocando sull’emotività dei clienti come già sperimentato da Mini con la Cooper, da Fiat con la 500 o, guardandosi in casa, con la nuova Renault 5.
La nuova Renault Twingo tornerà ad essere quella monovolume compatta, piccola fuori e grande dentro, ma questa volta sarà alimentata solamente da un propulsore elettrico, per via delle sempre più stringenti normative europee sulle emissioni nocive nell’ambiente. La sua produzione dovrebbe avvenire nel corso del 2026 con la sede produttiva selezionata a Novo Mesto in Slovenia dove già si produce la terza generazione di Twingo, oltre all’attuale Clio.
Lo stabilimento verrà ammodernato per poter ospitare la nuova linea produttiva della futura utilitaria francese, con il governo sloveno che finanzierà in parte il processo innovativo portato avanti dal gruppo Renault. Il prezzo della futura Twingo dovrebbe aggirarsi intorno ai 20 mila euro, ben al di sotto dei 25 mila euro delle altre alternative elettriche già presentate, come la Fiat Grande Panda, la Hyundai Inster o la stessa Renault 5 recentemente presentata.
Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…
La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…
La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…
Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…
Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…
I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…