Caff%C3%A8+s%C3%AC+o+no+prima+di+andare+in+bici%3F+La+risposta+vi+sorprender%C3%A0
bicizenit
/2024/08/01/caffe-si-o-no-prima-di-andare-in-bici-la-risposta-vi-sorprendera/amp/
Bici

Caffè sì o no prima di andare in bici? La risposta vi sorprenderà

Published by
Matteo Fantozzi

Il caffè è una bevanda amata da centinaia di milioni di persone nel mondo, ma fa bene berlo prima di una pedalata in bici?

Molti utilizzano la bevanda per essere più reattivi quando salgono sui pedali, ma non sempre questa è la scelta maggiormente corretta.

Caffè prima della bici? (Bicizen.it)

Il caffè, come sappiamo, è una bevanda ottenuta dalla macinazione dei semi di alberi tropicali che appartengono al genere della Coffa. Sono presenti diverse qualità di caffè con le più note che sono l’arabica e la robusta. Nel corso del tempo sono tantissime le cose che si sono dette anche se in pochi sanno che il caffè ha origine in due paesi e non l’Italia o il Brasile, ma l’Etiopia e lo Yemen.

Si tratta della bevanda più diffusa al mondo ed è la merce più scambiata subito dopo i prodotti petroliferi. Ne esistono tantissime varianti anche per chi non riesce a tollerare l’effetto energizzante della caffeina contenuta all’interno. Proprio questo effetto viene considerato da alcuni fondamentali quando si fa sport e sono diverse le persone che prima di scendere in campo o salire in sella consumano anche più di un caffè. Ma è la scelta giusta?

Caffè prima dell’allenamento, è la scelta corretta?

Per prima cosa si deve dire che il caffè prima dell’allenamento è una scelta che deve essere presa con consapevolezza. Molto spesso, certi di essere in piena salute, si parte all’avventura senza fare nessun tipo di controllo. La prima cosa che vogliamo sottolineare è dunque, qualora si vada a fare uno sforzo continuo e si assumano molti caffè è meglio consultarsi con un medico che possa fare le giuste riflessioni.

Caffè prima di salire in sella (Bicizen.it)

Uno studio di ricercatori australiani ha messo in evidenza come la caffeina di fatto possa andare a influenzare in maniera decisamente positiva le prestazioni di chi si muove su due ruote. Sono stati sottoposti allo sforzo due gruppi di ciclisti e quelli che avevano bevuto il caffè prima dell’attività fisica hanno mostrato un livello di glicogeno maggiore nel sangue rispetto agli altri.

Attenzione però perché oltre ad alzare i battiti cardiaci la caffeina può portare a una forte dipendenza, quindi come in tutte le cose si deve cercare di essere equilibrati e di non strafare mai. Si evita così il rischio di ritrovarsi a dover viver questo approccio in maniera del tutto negativo e a tratti anche pericoloso.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

1 giorno ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

4 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

1 settimana ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago