Novità in arrivo sul fronte dei carburanti tradizionali con il prezzo di benzina e gasolio che potrebbe subire importanti oscillazioni
Il mercato dei combustibili fossili sta subendo negli ultimi anni degli scossoni tali da mettere a repentaglio la stabilità di tutte le economie mondiali, nessuna esclusa. Al giorno d’oggi tutti i Paesi, inclusi quelli più avanzati e proiettati verso una green economy, sono purtroppo legati da un cordone indissolubile a questa tipologia di combustibili. Questo legame ne limita le possibilità di manovra e li assoggetta in maniera inevitabile agli scostamenti del mercato generato dalla formula economica della domanda e dell’offerta.
I maggiori produttori di petrolio aderenti all’OPEC (Organizzazione dei Paesi esportatori di petrolio) dettano le regole del mercato petrolifero, gestendone i volumi di estrazione e di conseguenza alterandone l’oscillazione del prezzo sul mercato. Ma per l’anno in corso si prospettano importanti novità sul fronte dei prezzi dei combustibili tradizionali che potrebbero portare a significativi cambiamenti per gli italiani. Andiamo a vedere nel dettaglio in cosa consistono queste novità che vengono anche confermate in via ufficiale.
L’oscillazione del prezzo del gasolio e della benzina sembra una di quelle telenovelas sudamericane, che attraggono lo spettatore per stagioni intere e che sembrano non avere mai una fine. Gli automobilisti italiani sono ormai da diversi anni costretti a osservare impotenti al progressivo ma incessante aumento dei prezzi alla pompa, a causa di diverse ragioni che passano dal post Covid, alle guerre in Ucraina e in Medio Oriente, arrivando alla crescente inflazione a livello mondiale che ha colpito tutti i settori commerciali.
Nel periodo estivo, in cui la maggior parte degli italiani si mettono in macchina per raggiungere le tanto attese mete di villeggiatura, è consuetudine sentire gli automobilisti lamentarsi degli aumenti speculativi sul prezzo dei carburanti, dovuti più all’obiettivo di aumentare i ricavi delle stazioni di servizio che all’effettiva crescita del costo del prezzo al barile. A smentire questa opinabile esternazione ci pensa il Mimit (ministero delle Imprese e del Made in Italy) che sottolinea come ci sia stato un trend al ribasso nella settimana che è andata dal 22 al 28 luglio.
Nell’ultima settimana di luglio il prezzo medio della benzina è stato di 1,852 euro al litro, quindi più basso di 10 millesimi (-0,58%) rispetto alla settimana anteriore. Anche il gasolio subisce una diminuzione di 12 millesimi (-0,68% con un costo medio pari a 1,731 euro al litro. Il Gpl cala di 1 millesimo (-0,15%) con un prezzo medio di 0,721 euro al litro, ed infine il metano, l’unico a subire un piccolo aumento pari a un millesimo (+0,05%) con un costo medio di 1,311 euro al Kg.
Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…
La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…
La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…
Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…
Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…
I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…