L%26%238217%3BAlfa+Romeo+%26%238220%3Bgiapponese%26%238221%3B+che+tutti+hanno+dimenticato%3A+fu+un+vero+flop
bicizenit
/2024/08/07/lalfa-romeo-giapponese-che-tutti-hanno-dimenticato-fu-un-vero-flop/amp/
Categories: News

L’Alfa Romeo “giapponese” che tutti hanno dimenticato: fu un vero flop

Published by
Francesco Domenighini

L’Alfa Romeo è un mito in tutto il mondo, ma solo pochi si ricordano del flop clamoroso del modello “giapponese”.

Tra le più grandi aziende automobilistiche mai nate in questi anni vi è senza ombra di dubbio l’Alfa Romeo, con la casa meneghina che si è messa in mostra in questi anni con una serie di eccezionali modelli. La novità è legata alla Junior, un’auto che avrebbe dovuto chiamarsi in origine Milano, ma la produzione in Polonia ha fatto sì che il Governo chiedesse, e ottenesse, una nuova denominazione.

Ecco l’Alfa Romeo giapponese (bicizen.it)

Si sa che l’Alfa Romeo ha sempre cercato la propria clientela nella media borghesia, con i costi delle sue vetture che spesso erano abbastanza elevati. Sono però proprio queste le auto che hanno dimostrato di poter ottenere i maggiori risultati in questo settore, basti vedere infatti come la Stelvio oggi sia il faro della gamma meneghina.

Non sono mancati anche gli esperimenti in passato, non tutti terminati nel migliore dei modi in casa Alfa Romeo. Uno dei casi più eclatanti è quello legato a una berlina che ebbe molto a che fare con il Giappone, dato che derivò dall’accordo tra la casa milanese la Nissan, con le scocche dell’auto che sarebbero derivate dalla Pulsar N10, ma il risultato fu deludente.

Alfa Romeo Arna: storia di un flop

Il 9 ottobre del 1980, i presidenti di Alfa Romeo e Nissan, ovvero Ettore Massacesi e Takashi Ishiara, decisero di stringere l’accordo per la produzione della Arna, con questa che era una vettura abbastanza innovativa in Europa. Il 20% del lavoro utile per assemblare il veicolo sarebbe stato di derivazione nipponica, con le componenti dal Giappone che poi sarebbero state terminate in Italia.

Alfa Romeo Arna (Alfa Romeo Press Media – bicizen.it)

L’Alfa Romeo Arna si presentava con una lunghezza di 400 cm, una larghezza di 165 cm e un’altezza di 137 cm, con un peso complessivo di 850 kg. Il motore che montava internamente era un 4 cilindri da 1186 di cilindrata e che dava modo di erogare fino a un massimo di 68 cavalli, garantendo così un picco di velocità di 170 km/h, con consumi di circa 6 litri ogni 100 km.

Purtroppo l’auto la bocciarono fin da subito, partendo da un design che mostrava una carrozzeria eccessivamente larga. Gli interni inoltre erano troppo simili a quelli della Nissan Pulsar N10 e la troppa differenza con il resto della gamma Alfa non aiutò. Complessivamente le vendite sul mercato furono solo 53.047 esemplari in quattro anni, un numero al di sotto delle attese. Un flop inatteso dunque per quell’Arna che legava Alfa Romeo e Giappone.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

Leclerc si lancia in una nuova avventura con la Ferrari: impegno “lontano” dalla F1

Charles Leclerc è pronto per il GP di Miami, ma nel frattempo è stato annunciato…

10 ore ago

BMW R 1300 RT fa la storia: tutti l’aspettavano, ha una tecnologia unica

La Gran Turismo tedesca più tecnologica di sempre ha un motore molto potente. I dettagli…

13 ore ago

Che batosta per l’elettrico: BMW blocca la produzione

La BMW ha deciso di puntare su una gamma ampia e variegata, ma ora per…

19 ore ago

Alfa Romeo senza sosta: la crescita sul mercato è inarrestabile

L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…

21 ore ago

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

1 giorno ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

2 giorni ago