Renault%2C+l%26%238217%3Bidea+per+attaccare+il+mercato%3A+c%26%238217%3B%C3%A8+di+mezzo+una+nuova+tecnologia
bicizenit
/2024/08/14/renault-lidea-per-attaccare-il-mercato-ce-di-mezzo-una-nuova-tecnologia/amp/
News

Renault, l’idea per attaccare il mercato: c’è di mezzo una nuova tecnologia

Published by
Giovanni Messi

La Renault ha le idee chiare su come ottenere un notevole successo in chiave mercato. Ecco qual è l’obiettivo dei francesi.

Il mondo delle quattro ruote si guarda intorno e punta dritto verso le nuove tecnologie, con un brand come la Renault che, tra quelli europei, è uno dei più attratti dall’elettrico. Al Salone di Ginevra di febbraio ha svelato la nuova 5, vale a dire la versione moderna dello storico modello del passato, che ovviamente è totalmente ad emissioni zero. Il suo design ha catturato l’attenzione di tutti, ed il prezzo parte da 32.900 euro, che scende a circa 21 mila con gli incentivi.

Renault idea geniale – Bicizen.it

Dunque, si tratta di una cifra piuttosto elevata, ma l’obiettivo della Renault è quello di vendere presto le auto elettriche a costi ben più bassi. Nei prossimi anni è attesa la nuova generazione della Twingo, che potrebbe costare attorno ai 20.000 euro. La casa della Losanga, tramite la sua divisione Ampere, sta cercando di sviluppare nuove tecnologie in modo da ridurre i costi di produzione, che si andrebbero a tradurre in listini meno gonfiati. E la soluzione pare essere molto vicina.

Renault, obiettivo il taglio ai prezzi delle batterie

La Renault ha le idee molto chiare per le BEV del futuro, come ribadito nuovamente dal CEO Luca De Meo. Occorre produrre modelli a prezzi popolari, tramite la riduzione del costo delle batterie, e pare che il colosso francese sia pronto per ridurlo di circa il 20%. Solo in questo modo si potrà far fronte all’invasione cinese, in modo da risultare realmente competitivi sul mercato delle auto elettriche.

Renault 5 in mostra (Renault) – Bicizen.it

Come sarà possibile farlo in poco tempo? Pare che la Renault stia sviluppando una chimica del tutto nuova per le sue batterie, ed in particolare, Ampere si occuperà di produrre celle al litio-ferro-fosfato, note anche come LFP, andando ad affiancarle a quelle utilizzate sino ad ora, composte da nichel-cobalto-manganese. Secondo quanto emerso, manca davvero poco al lancio di questa grande novità, che è già in fase di sviluppo, in quello che è un progetto pronto a rivoluzionare il settore.

Infatti, le nuove celle di casa Renault saranno pronte nel 2026 in collaborazione con LG Energy Solution, ed inoltre, Ampere sta avviando contatti con tanti altri partner, non solo asiatici, ma anche europei, in modo da accorciare i tempi di sviluppo. Di certo, la casa della Losanga sta acquisendo un discreto vantaggio rispetto ai competitor più diretti, ed i risultati potrebbero vedersi presto.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

3 giorni ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

6 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

2 settimane ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago