Oggi parliamo della legge che vieta di guidare con l’automobile sporca, sta facendo il giro del web e prevede delle multe davvero salatissime.
Si tratta di un bizzarro provvedimento che ha spiazzato un po’ tutti, addetti ai lavori compresi.
Vi abbiamo spesso parlato di leggi un po’ particolari e che lasciano spazio a varie interpretazioni, vi abbiamo messo al corrente di stranezze che circolano sulle strade di tutta Italia e non solo, ma non ci eravamo mai spinti così in là. Questa legge infatti rischia di mettere a dura prova il portafogli di molti, ma non per lavare l’auto piuttosto per pagare le multe.
Capitano infatti le giornate piovose in cui il fango sporca la nostra autovettura e se in quei casi ci fermasse una volante? Oggi vogliamo spiegarvi da vicino come funziona questa legge e quali sono le motivazioni che hanno portato chi se ne occupa a cambiare il Codice della Strada in merito. Di certo la sorpresa non vi passerà sotto nessun punto di vista, quando ci troveremo a dover spiegare i motivi di una legge che a tratti rimarrà un mistero.
Ma come e dove si applica la legge sull’auto sporca che sta facendo il giro del web? Sicuramente si tratta di un regolamento molto particolare che ci lascia senza parole e che può colpire chiunque.
Siamo in Russia dove si può essere multati se l’automobile che guidiamo non è pulita come si deve. Questa legge è stata creata per cercare di costringere i proprietari delle auto a mantenere soprattutto le targhe pulite. Le condizioni meteorologiche avverse estreme di questo paese possono portare a rendere la situazione molto complicata sotto questo punto di vista.
Nonostante in molti abbiano capito il motivo di questa scelta, rimane un punto che può portare a delle polemiche perché la multa legata alla pulizia dell’auto è a discrezione degli agenti del traffico e dunque non è legata solo alla targa. Un agente può multare anche chi ha un’auto sporca con targa leggibile e questo appare abbastanza assurdo visto il motivo per cui sorge la norma.
Si tratta sicuramente di una legge molto particolare e immaginiamo quali polemiche si potrebbero accendere nel nostro paese qualora ci trovassi di fronte a una situazione di questo tipo.
Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…
L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…
Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…
Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…
Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…