E-bike+da+evitare%2C+che+flop%3A+prezzo+e+dotazione+da+buco+nell%26%238217%3Bacqua
bicizenit
/2024/09/06/e-bike-da-evitare-che-flop-prezzo-e-dotazione-da-buco-nellacqua/amp/
Bici

E-bike da evitare, che flop: prezzo e dotazione da buco nell’acqua

Published by
Antonio Pinter

Un’idea innovativa si trasforma in un fallimento commerciale a causa di scelte discutibili su prezzo e caratteristiche tecniche.

Nel mondo delle due ruote, non sempre le idee brillanti si traducono in successi di mercato. La corsa verso l’elettrificazione ha portato molte case produttrici a ripensare i propri modelli storici in chiave moderna. Dalle Mini elettriche alle Fiat 500e, passando per le Vespa a batteria, il fascino del passato si è fuso con la tecnologia del futuro.

E-bike flop – bicizen.it

Questi “grandi ritorni” hanno spesso suscitato entusiasmo, nostalgia e curiosità tra gli appassionati. Tuttavia, non tutti hanno avuto lo stesso successo. Alcuni progetti, nonostante premesse promettenti, si sono rivelati veri e propri buchi nell’acqua, lasciando l’amaro in bocca a molti. Come piatti gourmet dal sapore deludente, certi veicoli elettrici hanno dimostrato che il solo nome non basta a garantire il trionfo sul mercato.

Dal passato al futuro: il flop della e-bike è servito

Il Velosolex originale era stato un vero fenomeno di costume in Francia. Lanciato nel 1946 come la bicicletta “che viaggia da sola”, aveva conquistato il mercato con la sua semplicità e il prezzo accessibile. In oltre 40 anni di produzione, ben 7 milioni di esemplari avevano invaso le strade francesi, diventando parte integrante della cultura del Paese.

E-Solex Pininfarina (Press Media) – bicizen.it

Nel 2007, il marchio Solex tornò alla ribalta con un progetto ambizioso: trasformare il classico ciclomotore in un veicolo elettrico moderno. Il Gruppo Cible, nuovo proprietario del marchio, affidò a Pininfarina il compito di ridisegnare il mezzo mantenendo lo spirito dell’originale. Il risultato fu l’e-Solex, presentato con grande clamore al Salone di Parigi.

L’idea sembrava vincente: un ciclomotore leggero (solo 40 kg), dotato di freni a disco e computer di bordo, capace di raggiungere i 35 km/h con un’autonomia di 40 km. Il design firmato Pininfarina prometteva di unire tradizione e innovazione. Tuttavia, il passaggio dal motore a scoppio all’elettrico comportò alcuni cambiamenti significativi, come lo spostamento del propulsore dalla ruota anteriore alla zona dei pedali, modificando la trazione da anteriore a posteriore.

Nonostante l’interesse iniziale, ci vollero ben 5 anni prima che l’e-Solex arrivasse sul mercato italiano. Nel 2012, la reggiana Autosonik presentò l’intera gamma al Motor Bike Expo di Verona. Oltre all’e-Solex, furono introdotte due biciclette a pedalata assistita: la Solexity e la VeloSolex pieghevole.

Ma fu proprio qui che il progetto iniziò a mostrare le sue debolezze. Il prezzo di 2.490 euro per l’e-Solex risultò eccessivo per l’epoca, soprattutto considerando le prestazioni limitate. Anche le biciclette elettriche, con prezzi tra i 1.790 e i 1.990 euro, non riuscirono a conquistare il pubblico.

Il risultato fu un flop commerciale. Nonostante il fascino del marchio e il design accattivante, l’e-Solex non riuscì a imporsi sul mercato. La combinazione di un prezzo elevato e prestazioni non all’altezza delle aspettative si rivelò fatale per questo ambizioso progetto.

Antonio Pinter

Recent Posts

Non è ancora finita per Ducati: pronto il colpaccio che fa tremare anche Marquez

La Ducati pensa anche al futuro delle proprie scuderie e ora si parla di un…

30 secondi ago

Il campione potrebbe lasciare la MotoGP: il colosso tedesco è sulle sue tracce

La BMW in Superbike sta dominando grazie al talento di Toprak Razgatlioglu, ma lo perderà…

20 ore ago

Triumph pronta a rivoluzionarsi: sarà accessibile anche per chi ha la patente A2

La Triumph trova il modo di fare parlare di sé con un modello da sogno…

24 ore ago

La Maserati torna al passato? Ecco la mossa per il riscatto, i fan non vedono l’ora

Per la Maserati gli affari non vanno a gonfie vele, tanto per usare un eufemismo.…

2 giorni ago

Rischi il sequestro della eBike e una maxi multa: non commettere questo errore

Con questa eBike i rischi di sanzioni sono dietro l'angolo e questo errore può essere…

2 giorni ago

Il vero problema delle nuove EV: emerge la verità sulle batterie

Le auto elettriche sono ancora un oggetto misterioso per molti. Uno dei motivi è proprio…

3 giorni ago