La MotoGP cambia spesso regolamento per quanto concerne la propria cilindrata. Scopriamo la situazione attuale e futura in tal senso.
In questi anni la MotoGP ha fatto passi da gigante in termini di tecnologia e velocità, al punto che da tempo ci si interroga se sia giusto o meno porre un freno a tutto questo. I livelli toccati, infatti, hanno spesso dimostrato di poter mettere a serio rischio l’incolumità dei rider. Inoltre tanti ex piloti si sono ritrovati a criticare l’eccessiva presenza di elettronica all’interno di queste moto che a loro dire non permetterebbe ai piloti di fare la differenza come un tempo.
Tutto questo ha portato oggi, in tanti, a sminuire quasi le vittorie di Bagnaia solo perché guida quella che obiettivamente sembra essere la migliore moto del lotto. La Desmosedici, che storicamente è sempre stata un mostro di potenza, sembra oggi il prototipo perfetto. Docile in curva, perfetta in accelerazione e capace di toccare il limite come poche.
Nelle ultime stagioni proprio la Casa di Borgo Panigale ha lavorato a diverse soluzioni interessanti che hanno spinto la moto sempre di più a toccare vette inesplorate di velocità. Al punto che negli ultimi anni spesso i suoi piloti hanno limato il record assoluto di velocità in MotoGP.
Le altre squadre non sono state di certo a guardare al punto che anche KTM è riuscita a raggiungere determinate velocità di punta. Attualmente il record assoluto in MotoGP di velocità è di 366,1 km/h stabilito da Brad Binder durante la Sprint Race del Mugello del 2023 in sella proprio ad una moto austriaca.
Per quanto concerne la cilindra, negli anni è cambiata spesso. Al momento i motori sono sino a 1.000 cm³ a 4 tempi. Questo regolamento per quanto concerne la cilindrata è entrato in vigore a partire dal 2012. A partire dal 2027 però la cilindrata scenderà nuovamente, questa volta a 850cc. Storicamente la cilindrata non ha mai influito più di tanto sulla velocità pura visto che gli ingegneri hanno poi trovato altre soluzioni per far andare ugualmente forte queste moto. Staremo a vedere anche questa volta.
L’industria dell’automotive sembra piombata in una crisi economica da cui risulterà difficile riprendersi. Persino i…
La Ducati sta dominando la MotoGP con Marquez, ma i problemi di Bagnaia continuano a…
Un noto gruppo automobilistico sta facendo segnare risultati molto negativi, ed ora lo stop alla…
Il gruppo Stellantis non vive un momento particolarmente felice, ma un investimento fatto tempo fa…
Nuove norme sul fronte della velocità in Italia: cambia il limite massimo consentito, polemica tra…
La Casa del Tridente continua a segnare primati con le auto del passato e far…