Quando+Mercedes+volle+copiare+la+Fiat+Punto%3A+fu+un+flop+enorme%2C+i+motivi+erano+legati+a+un+errore+di+fondo
bicizenit
/2024/09/29/quando-mercedes-volle-copiare-la-fiat-punto-fu-un-flop-enorme-i-motivi-erano-legati-a-un-errore-di-fondo/amp/
Curiosità

Quando Mercedes volle copiare la Fiat Punto: fu un flop enorme, i motivi erano legati a un errore di fondo

Published by
Antonio Russo

Negli anni in tanti hanno cercato di copiare la Fiat Punto con scarso successo ed è quello che è accaduto anche a Mercedes diversi anni fa.

Fiat Punto per anni è stata uno dei modelli di punta dell’azienda torinese che ne ha vendute davvero tantissime in giro per il mondo. Di questa vettura ad oggi esistono tre serie che hanno letteralmente scritto la storia dell’automobile. Si stima ad oggi che dall’esordio siano stati venduti 9 milioni di veicoli. Un numero impressionante che ha fatto venire l’acquolina in bocca a diversi costruttori che negli anni hanno provato a copiarla.

Mercedes – Bicizen.it

 

In particolare qualche anno fa arrivò un modello in Germania che per molti versi nelle forme somigliava tantissimo alla Fiat Punto. Si tratta di una vettura voluta fortemente da Daimler, che aveva ed ha sotto di sé il marchio Mercedes e quello Smart. Dopo il successo della ForTwo, infatti, si era pensato ad un nuovo modello.

I motivi del flop della Smart ForFour

Smart allora si voleva lanciare nel mercato delle utilitarie a 4 posti e decise di mettere in piedi la Forfour. L’auto in questione nacque grazie ad una collaborazione tra Smart e Mitsubishi, quest’ultima all’epoca nell’orbita Daimler. La vettura in questione era disponibile con varie motorizzazioni o benzina o diesel ed aveva un design molto giovanile e accattivante che non poteva non ricordare proprio la Punto.

Smart ForFour (ANSA) – Bicizen.it

La Smart Forfour condivideva la base meccanica con la Mitsubishi Colt, ma purtroppo non ebbe per niente successo. Le vendite furono così basse da spingere Daimler alla fine ad abortire il progetto dopo appena 2 anni. Un vero e proprio disastro essenzialmente dovuto al fatto che l’auto in questione pur offrendo delle soluzioni innovative aveva un prezzo troppo alto dovuto principalmente alla dotazione che era di fascia Premium e quindi fuori portata per chi solitamente decide di acquistare un’utilitaria. In seguito, 8 anni dopo, fu fatta un’altra ForFour, ma questa volta si decise di allungare semplicemente il passo della Fortwo.

Antonio Russo

Recent Posts

Il colosso americano fallisce anche in Europa: meno turni, più tagli al personale

L’industria dell’automotive sembra piombata in una crisi economica da cui risulterà difficile riprendersi. Persino i…

14 ore ago

Ducati è senza speranze: tutta colpa di Bagnaia

La Ducati sta dominando la MotoGP con Marquez, ma i problemi di Bagnaia continuano a…

1 giorno ago

Non si ferma il caos nell’automotive: tanti posti di lavoro a rischio, la situazione si fa nera

Un noto gruppo automobilistico sta facendo segnare risultati molto negativi, ed ora lo stop alla…

3 giorni ago

Ecco la risposta di Stellantis alla Cina: questo modello fa segnare un super risultato

Il gruppo Stellantis non vive un momento particolarmente felice, ma un investimento fatto tempo fa…

4 giorni ago

Limiti di velocità, tutto stravolto in Italia: la nuova velocità massima

Nuove norme sul fronte della velocità in Italia: cambia il limite massimo consentito, polemica tra…

5 giorni ago

La Maserati più stramba mai vista: sembra quasi una F1 e il suo costo è da infarto

La Casa del Tridente continua a segnare primati con le auto del passato e far…

7 giorni ago