In+Italia+il+clone+a+basso+costo+dell%26%238217%3BHonda+SH%3A+la+qualit%C3%A0+%C3%A8+al+top+e+il+motore+%C3%A8+da+urlo
bicizenit
/2024/10/06/in-italia-il-clone-a-basso-costo-dellhonda-sh-la-qualita-e-al-top-e-il-motore-e-da-urlo/amp/
News

In Italia il clone a basso costo dell’Honda SH: la qualità è al top e il motore è da urlo

Published by
Antonio Russo

L’Honda SH deve cominciare a guardarsi intorno visto che dalla Cina è arrivato un nuovo scooter che farà sicuramente concorrenza al 2 ruote nipponico.

Da diversi anni in Italia uno degli scooter più acclamati resta l’Honda SH, un modello efficiente che piace nello stile ed offre tanta sostanza. Nelle classifiche di vendita le varianti 125, 250 e 350 sono sempre posizionate al top e più volte altri marchi hanno provato ad imitarlo per ripercorrerne il successo. Naturalmente ci sono anche altri brand pronti a farsi la guerra tra loro nello stesso segmento dell’SH e parliamo naturalmente di Piaggio, Yamaha e Kymco.

Scooter – Bicizen.it

C’è però un altro marchio che da tempo si sta facendo spazio sul mercato italiano. Stiamo parlando di QJ Motor, azienda cinese attiva sin dal 1985, che in questi anni si è impegnata nella costruzione principalmente di motociclette e scooter. Nella sua storia produttiva però ci sono anche quadricicli, bici elettriche, rasaerba, golf cart e attrezzature varie per la cura del giardino.

Honda SH, arriva dalla Cina la SQ16

Tra i suoi modelli più in voga c’è sicuramente il QJ Motor SQ16, che riprende molto da vicino le linee proprio dell’Honda SH. Il motore di questo scooter è un 125 a 4 valvole, che riesce a sprigionare una potenza di 14,7 Cv. I freni sono invece a doppia pinza radiale e il cambio è automatico. Inoltre QJ è intervenuta sulle sospensioni per rendere questo modello adatto ad ogni tracciato.

Inoltre questo scooter è dotato di ABS, bauletto di buona capienza. Poi c’è il controllo di trazione e fari LED. Ha un serbatoio da 7,8 litri e i suoi consumi sono piuttosto contenuti. A fare gola a tutti gli acquirenti però è soprattutto il prezzo molto contenuto. Parliamo, infatti, di 2.690 euro, una quotazione davvero competitiva rispetto agli altri brand. Per fare un parallelo ad esempio l’Honda SH 125 costa 3.890 euro, quindi oltre 1.000 euro in più.

Antonio Russo

Recent Posts

Cosa beve Pogacar dopo la corsa: la bevanda rigenerante che lo fa volare sui pedali

Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…

3 ore ago

Dacia, risultato storico: ecco l’eccezionale traguardo raggiunto dalla casa rumena

La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…

6 ore ago

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

11 ore ago

Che batosta per Salvini: addio a oltre metà degli autovelox in Italia

Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…

13 ore ago

Dalla Cina arriva un nuovo brand premium che segnerà la fine della Maserati

Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…

1 giorno ago

Questo monopattino va più veloce di un’auto: mai visto nulla del genere

I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…

1 giorno ago