Benzina+out+ed+elettrico+gi%C3%A0+messo+in+pensione%2C+BMW+sorprende+tutti%3A+il+futuro+sar%C3%A0+di+un+nuovo+carburante
bicizenit
/2024/10/08/benzina-out-ed-elettrico-gia-messo-in-pensione-bmw-sorprende-tutti-il-futuro-sara-di-un-nuovo-carburante/amp/
News

Benzina out ed elettrico già messo in pensione, BMW sorprende tutti: il futuro sarà di un nuovo carburante

Published by
Antonio Russo

Molto presto potrebbe arrivare un vero terremoto nel mondo dell’automotive con benzina ed elettrico che potrebbero essere accantonati.

Stiamo vivendo anni davvero molto particolari nel mondo delle auto. Si spinge forte verso una transizione ecologica, che bisogna dirlo, tarda a decollare. In particolare l’elettrico non sembra aver trovato ancora il pieno gradimento del pubblico, specialmente nel nostro Paese dove i dati di vendita non sono ancora soddisfacenti.

BMW – Bicizen.it

Spesso si fa l’errore di credere che l’elettrico sia l’unica alternativa per avere carburanti puliti. Un’incomprensione che risiede anche in Europa perché le direttive UE in realtà non prescrivono specificatamente di utilizzare l’elettrico. Si parla, infatti, di carburanti ad emissioni zero e si indica l’elettrico solo come possibilità più concreto visto lo stato avanzato di tale tecnologia.

Proprio per questo alcuni importanti costruttori stanno già investendo diversi soldi in carburanti alternativi a quelli in uso attualmente, che possano però avere una resa ambientale allo stesso livello di quelli elettrici. Toyota ad esempio da molto tempo investe nelle auto ad idrogeno e anche gli Stati Uniti hanno già investito 7 miliardi di euro nella medesima tecnologia.

BMW si lancia sull’idrogeno

Anche BMW però non è da meno tanto che ha già pianificato il lancio di un nuovo modello nel 2028, la BMW iX5 Hydrogen che dovrebbe arrivare sulle strade nel 2028. Insomma a quanto pare la direzione elettrica presa da tanti competitor sembra tutto tranne che scontata in questo momento storico.

BMW (ANSA) – Bicizen.it

Come riportato da tomshw.it, Lewis Fulton, direttore dell’Energy Futures Program, ha specificato che qualora questa tecnologia venisse applicata ai mezzi pesanti con la costruzione di stazioni a quel punto sarà più semplice fare lo stesso anche per veicoli più leggeri. In questo momento storico a frenare l’idrogeno ci sono in parte gli stessi problemi dell’elettrico: il costo esoso delle vetture e la mancanza di stazioni di rifornimento. Qualora però questa tecnologia si rivelasse più efficiente di quella degli EV allora tutto potrebbe cambiare molto rapidamente.

Un esempio calzante può arrivarci dalla dicotomia di qualche anno fa GPL/Metano. In passato il Metano era molto più in voga nel nostro Paese e le stazioni che rifornivano erano molte di più, poi rapidamente c’è stata un’inversione di tendenza verso il GPL.

Antonio Russo

Recent Posts

Il braccio destro di Valentino Rossi fa un paragone assurdo: sentite cosa ha rivelato sul Dottore

C’era una volta in pista, in MotoGP, il binomio Uccio Salucci e Valentino Rossi. L’amico…

11 ore ago

Sacrificio immenso per KTM: dopo tanti investimenti gettano la spugna

In KTM hanno deciso di rinunciare a un gioiello che aveva richiesto anni di progettazione.…

11 ore ago

Arriva la Honda unica e inimitabile: il lancio avverrà nella gara dell’anno

Non mancano mai le novità in casa Honda, con questa che ora sta per lanciare…

15 ore ago

Non è ancora finita per Ducati: pronto il colpaccio che fa tremare anche Marquez

La Ducati pensa anche al futuro delle proprie scuderie e ora si parla di un…

2 giorni ago

Il campione potrebbe lasciare la MotoGP: il colosso tedesco è sulle sue tracce

La BMW in Superbike sta dominando grazie al talento di Toprak Razgatlioglu, ma lo perderà…

2 giorni ago

Triumph pronta a rivoluzionarsi: sarà accessibile anche per chi ha la patente A2

La Triumph trova il modo di fare parlare di sé con un modello da sogno…

3 giorni ago