E-bike%2C+stangata+per+i+possessori%3A+si+paga+proprio+come+gli+scooter+adesso
bicizenit
/2024/10/11/e-bike-stangata-per-i-possessori-si-paga-proprio-come-gli-scooter-adesso/amp/
Categories: News

E-bike, stangata per i possessori: si paga proprio come gli scooter adesso

Published by
Beatrice Canzedda

E- Bike, arriva una maxi multa per i possessori: è una vera stangata, come se fosse uno scooter vero e proprio. 

Le e-bike sono mezzi sempre più utilizzati nelle nostre città. Questi modelli sono totalmente ecologici e sostenibili per l’ambiente, permettono di spostarsi agilmente e di evitare il traffico, e grazie alle moderne tecnologie sono semplici da guidare e non si fa alcuna fatica. Ma più di tutto, sono estremamente economiche e semplici da gestire anche dal punto di vista normativo. Non è previsto infatti il pagamento di assicurazione o immatricolazione, né è obbligatorio mettere il casco o avere una patente per guidarle (anche se su tutti questi punti la discussione è ancora aperta e ci si è più volte chiesto se non fosse necessario cambiare le cose). C’è però chi tenta di approfittare di questa maggiore libertà.

E-bike, occhio alla multa (AnsaFoto) – Bicizen

Per quanto le e-bike possano essere comode e pratiche da usare, è chiaro che dal punto di vista delle prestazioni bisogna accontentarsi del minimo indispensabile. Non sono infatti certamente paragonabili ad una moto, o anche solo ad uno scooter dal punto di vista della velocità. C’è però chi ha deciso di “fare il furbetto” e potenziare la propria e-bike aumentandone la velocità massima e la potenza e rendendola più performante. La legge però parla chiarissimo: si viene multati e viene considerata come se fosse a tutti gli effetti uno scooter.

E-bike, che stangata: maxi multa

Le e-bike devono sottostare a regole ben precise: non possono superare i 25 Km/h di velocità, e il motore non deve andare oltre i 250 W di potenza. Una volta passati questi parametri, il mezzo smette a tutti gli effetti di essere considerato come una e-bike e inizia a rientrare nella categoria degli scooter, che invece devono essere guidati necessariamente con casco e patente e devono avere regolare immatricolazione. Proprio in virtù della maggiore velocità e potenza infatti anche i rischi vengono considerati maggiori, e per questo sono necessarie maggiori competenze e tutele.

E-bike, attenzione alla multa – Bicizen

A dimostrazione di ciò che può avvenire se si viene scoperti di recente, a Sorrento, i carabinieri hanno individuato delle e-bike che erano state truccate per andare più veloce ma allo stesso tempo evitare le spese e le normative più rigide degli scooter: la sanzione è stata durissima, le 32 biciclette modificate sono costate una multa di ben 160mila euro. Un vero salasso e un monito per chi crede che una struttura da bicicletta basti a “salvare” da una sonora multa.

Beatrice Canzedda

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

2 giorni ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

5 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

1 settimana ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago