La+FIAT+pi%C3%B9+bella+di+sempre+torna+in+chiave+2025%3A+pu%C3%B2+giocarsela+con+una+Ferrari
bicizenit
/2024/10/23/la-fiat-piu-bella-di-sempre-torna-in-chiave-2025-puo-giocarsela-con-una-ferrari/amp/
News

La FIAT più bella di sempre torna in chiave 2025: può giocarsela con una Ferrari

Published by
Antonio Russo

Una delle Fiat più iconiche e belle di sempre è stata rifatta in salsa moderna. Scopriamo com’è diventata dopo il restyling.

Fiat ha fatto diverse vetture che hanno poi scritto la storia dell’automobile, in particolare però tra le citycar. Alcuni modelli, in versione aggiornata, sono presenti ancora oggi in listino. Pensiamo ad esempio alla mitica 500 o alla Panda e scavando nel recente passato alla famosa Punto che tanto bene ha fatto in termine di vendite.

FIAT – Bicizen.it

Fiat però quanto voleva è stata capace anche di giocarsi le proprie carte con vetture decisamente più importanti. Un esempio tangibile è dato dall’auto che da molti viene considerata come la più bella mai prodotta dal Marchio torinese. la Fiat X1/9, una piccola 2 posti disegnata da Marcello Gandini. Un modello che per linee e stile poteva giocarsela alla pari con Ferrari e Lamborghini.

Questa vettura doveva prendere il posto dell’850 Spider, fu pensata con motore centrale e trazione posteriore ed ereditò la meccanica dalla 128 che però aveva la trazione anteriore. Con dimensioni decisamente ridotte: lunga 3,83 m, larga 1,57 m e alta 1,17 m, la X1/9 si rivelò sin da subito una vettura agile e scattante.

Fiat X1/9: la crescita di un mito

Nella prima versione montava un motore 1300 cm³ con 75 CV e toccava una velocità massima di 170 km/h. Durante la sua produzione uscirono dalla fabbrica ben 174mila esemplari di questo gioiello che aveva soluzioni tecniche adottate ad esempio anche dalla Porsche giusto per citare qualcuno. Nel 1978 ricevette un aggiornamento con l’aggiunta della 5a marcia e di una paraurti più grande. La cilindrata del motore fu aumentata a 1498 cm³ con una potenza di 85 CV.

Grazie a quest’ultimo accorgimento la vettura in questione era capace di passare da 0 a 100 in appena 10 secondi e di raggiungere una velocità massima di 185 km/h. La Bertone, che si era occupata di questa vettura apportò poi delle modifiche nel 1982 per renderla appetibile anche al mercato americano.

Qualche anno fa il designer Tommaso D’Amico, si è divertito a realizzare un ammodernamento dell’iconico modello con linee più dolci e sinuose. Il risultato finale è stata una Fiat X1/9 che non ha nulla da invidiare alle più moderne supercar. Chissà che guardando questo rendering non possa venir voglia alla Casa torinese di rilanciare questo progetto.

Antonio Russo

Recent Posts

Il braccio destro di Valentino Rossi fa un paragone assurdo: sentite cosa ha rivelato sul Dottore

C’era una volta in pista, in MotoGP, il binomio Uccio Salucci e Valentino Rossi. L’amico…

2 ore ago

Sacrificio immenso per KTM: dopo tanti investimenti gettano la spugna

In KTM hanno deciso di rinunciare a un gioiello che aveva richiesto anni di progettazione.…

2 ore ago

Arriva la Honda unica e inimitabile: il lancio avverrà nella gara dell’anno

Non mancano mai le novità in casa Honda, con questa che ora sta per lanciare…

6 ore ago

Non è ancora finita per Ducati: pronto il colpaccio che fa tremare anche Marquez

La Ducati pensa anche al futuro delle proprie scuderie e ora si parla di un…

1 giorno ago

Il campione potrebbe lasciare la MotoGP: il colosso tedesco è sulle sue tracce

La BMW in Superbike sta dominando grazie al talento di Toprak Razgatlioglu, ma lo perderà…

2 giorni ago

Triumph pronta a rivoluzionarsi: sarà accessibile anche per chi ha la patente A2

La Triumph trova il modo di fare parlare di sé con un modello da sogno…

2 giorni ago