Questo nuovo SUV li batte tutti. Ha un prezzo incredibile e dotazioni più tecnologiche: Opel si è superata.
Stellantis ha più volte ribadito un concetto fondamentale: per riuscire a competere nell’industria di oggi, sempre più competitiva e ricca di rivali low cost (in particolare i modelli che arrivano dalla Cina) è necessario proporre modelli dai prezzi contenuti e dall’ottima qualità. La holding sembra avere tutte le intenzioni di tenere fede a questo principio, e le sue aziende continuano a proporre veicolo dal rapporto qualità-prezzo sempre più favorevoli.
In questi senso, tra i marchi più importanti per la politica del gruppo c’è sicuramente Opel. La casa tedesca, forte della sua rinomata qualità e blasone e di prezzi accessibili a tutti, ha il compito di avvicinare nuovi clienti e automobilisti. La gamma dell’azienda di Russelsheim si è arricchita di modelli sempre più tecnologici, soprattutto per quanto riguarda il segmento dei SUV che oggi va per la maggiore dal punto di vista del mercato.
Anche per quanto riguarda i modelli più vecchi, già da tempo sul listino, Opel negli ultimi anni ha pensato a restyling che hanno migliorato dotazioni e tecnologie a fronte di prezzi sempre convenienti. La Opel Mokka, per esempio, crossover dal 2012 nel listino della casa tedesca, è stato presentato in una nuova versione.
La nuova Opel Mokka dal punto di vista del design non si discosta troppo dalla precedente. Lo stule è quello classico degli ultimi modelli dell’azienda, con paraurti aggiornati, e il nuovo frontale con striscia a led rimodernata e il logo dell’azienda. Gli interni sono stati resi più funzionali e ordinati, ma è sempre presente il doppio schermo per gestire i comandi e il sistema infotainment. Anche il volante è stato rimodernato. E’ stata riposta grande attenzione alla scelta dei materiali, scegliendo la strada della sostenibilità e del riciclo.
Il modello per quanto riguarda le motorizzazioni è sempre disponibile sia in versione termica che con sistema ibrido e totalmente elettrico. Nel primo caso il modello utilizza ancora il 3 cilindri 1,2 litri turbo benzina da 101 CV o 136 CV di potenza. Lo stesso viene utilizzato anche nella 1.2 Hybrid da 136 CV. Per quanto riguarda la full electric invece il motore sprigiona 156 CV, e l’autonomia supera di poco i 400 Km. I prezzi di listino partono da 26.200 euro per la termica, 27.900 euro per la ibrida e 36.700 euro (contro i 39.000 della precedente) della versione elettrica.
L'Alfa Romeo è un marchio iconico e che ora ha trovato una svolta sul mercato…
Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…
La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…
La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…
Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…
Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…