Rivoluzione+FIAT+ammazza+benzina+e+diesel%2C+lancia+due+nuovi+modelli%3A+sono+i+primi+in+assoluto+ad+avere+questa+alimentazione
bicizenit
/2024/10/29/rivoluzione-fiat-ammazza-benzina-e-diesel-lancia-due-nuovi-modelli-sono-i-primi-in-assoluto-ad-avere-questa-alimentazione/amp/
News

Rivoluzione FIAT ammazza benzina e diesel, lancia due nuovi modelli: sono i primi in assoluto ad avere questa alimentazione

Published by
Antonio Russo

In casa FIAT si continua ad investire nella tecnologia e in motori di nuova generazione. Arriva una novità che potrebbe cambiare le carte in tavola.

In casa FIAT non stanno di certo con le mani in mano e si continua a lavorare per il futuro dell’azienda. Naturalmente la nostra attenzione si posa spesso su quei prodotti che sono pensati per il mercato italiano. C’è in realtà però un vero e proprio universo parallelo che viaggia in altri paesi del mondo dove l’azienda torinese lancia vetture completamente diverse e soprattutto con tecnologie a noi ancora estranee.

FIAT – Bicizen.it

L’ultima novità riguarda ad esempio due nuovi modelli da poco battezzati in Brasile a marchio FIAT che monteranno un motore con tecnologia bio-Hybrid, si tratta della prima volta assoluta per una vettura del colosso di Torino. I due modelli in questione sono la Pulse e la Fastback, due vetture che sembrano molto apprezzate anche in Italia a sentire i commenti e chissà che Elkann e soci non possano decidere presto di portarle anche qui nel nostro Paese.

FIAT Pulse e FIAT Fastback: cosa bolle in pentola

Da diverso tempo si lavora alla tecnologia bio-ibrida in casa FIAT. Si tratta di combinare l’elettrificazione con i motori flex-fuel alimentati ad etanolo a tre diversi livello. L’obiettivo naturalmente è sempre lo stesso: ovvero decarbonizzare il paese. Da anni il Brasile è uno dei mercati e dei poli fondamentali di casa FIAT.

FIAT Pulse e Fastback (Media Press Stellantis) – Bicizen.it

Basti pensare che il Betim Automotive Complex ha una capacità produttiva di 1,1 milioni di motori all’anno. Nei prossimi anni FIAT conta di tirare fuori da qui 40 modelli diversi e ben 8 propulsori con un investimento pari a 52 miliardi di euro. L’idea è quella di dimezzare le emissioni entro il 2030 ed arrivare a zero carbon entro il 2038.

Stellantis per utilizzare la tecnologica bio-ibrida ha sviluppato quattro piattaforme diverse: Bio-ibrido, Bio-hybrid e-DCT, Bio-Hybrid Plug-in e BEV (100% elettrica). Da quanto si apprende dai colleghi di Motor1 Brasile, la FIAT Pulse e la FIAT Fastback dovrebbero montare motori mild hybrid. Staremo a vedere.

Antonio Russo

Recent Posts

MotoGP, il campione rimane ancora fuori: c’è già il sostituto

Il 2025 ha visto una MotoGP spesso costretta a fare i conti con gli infortuni…

10 ore ago

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

4 giorni ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

1 settimana ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

2 settimane ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago