Auto+elettriche%2C+qual+%C3%A8+la+pi%C3%B9+economica+in+assoluto%3F+Questo+modello+%C3%A8+finalmente+alla+portata+di+tutti
bicizenit
/2024/11/07/auto-elettriche-qual-e-la-piu-economica-in-assoluto-questo-modello-e-finalmente-alla-portata-di-tutti/amp/
News

Auto elettriche, qual è la più economica in assoluto? Questo modello è finalmente alla portata di tutti

Published by
Antonio Russo

Oggi andremo ad analizzare quella che è l’auto elettrica più economica in assoluto, un vero e proprio affare per chi riesce ad ottenerla.

Quando si parla di auto elettriche, il primo pensiero che si fa è sempre rivolto al grande esborso economico a cui si è costretti per acquistarne una. Come sappiamo, le BEV fanno molta fatica nelle vendite proprio per via dei loro prezzi esagerati, e la famosa parità con termiche ed ibride, di cui si parla ormai da tanto tempo, non accenna ad arrivare. Le vendite insoddisfacenti hanno portato colossi del settore, quali Audi Mercedes, a fare un piccolo passo indietro, tornando a spingere in maniera decisa sui termici e gli ibridi.

Auto elettrica

Come vedremo nelle prossime righe, trovare un’auto elettrica che costi meno di 20.000 euro senza considerare gli incentivi è pura utopia, ed è per questo che è importante sperare che presto si possa raggiungere un equilibrio sul fronte dei costi di produzione e poi dei prezzi di vendita. A questo punto, andiamo a scoprire quella che l’auto ad emissioni zero più economica che ci sia, una vera e propria spina nel fianco per le rivali.

Auto elettriche, ecco la più economica di tutte

Il 2024 si è aperto con una grande novità per il mondo dell’auto elettrica, perché per la prima volta in Europa, ce n’è una che costa sotto ai 20.000 euro. Stiamo parlando della versione aggiornata della Dacia Spring, che sarà vostra ad un prezzo di partenza di appena 17.900 euro, una cifra assolutamente ottima, anche se il modello non è certo noto per le sue grandi prestazioni.

Dacia Spring in mostra (Dacia) – Bicizen.it

Si tratta di una citycar elettrica che, con il massimo degli incentivi, può arrivare ad essere vostra anche a soli 4.000 euro, un affare impensabile con tutti gli altri modelli. Il modello aggiornato ha uno stile da crossover e può essere scelto in versione da 45 o da 65 cavalli, con un’autonomia di circa 225 km. Il comfort è uno dei suoi punti di forza, avendo tanto spazio a disposizione, ed il rumore del motore elettrico è quasi inavvertibile.

Come anticipato, le prestazioni sono molto basse, ma è chiaro che in città questo non si sente troppo. La Dacia Spring è dunque un’ottima soluzione per chi vuole provare le emissioni zero senza spendere troppo, ed i risultati di vendita sin qui sono molto buoni. La seconda BEV più economica è la nuova FIAT Grande Panda, da 23.700 euro, seguita dalla Citroen e-C3 a 23.900 euro. Sono tutti buoni affari.

Antonio Russo

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

1 giorno ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

4 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

1 settimana ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago