Auto+tutte+elettriche+entro+il+2035%3F+La+situazione+pu%C3%B2+cambiare+ancora%3A+cosa+sta+succedendo+in+Italia
bicizenit
/2024/11/13/auto-tutte-elettriche-entro-il-2035-la-situazione-puo-cambiare-ancora-cosa-sta-succedendo-in-italia/amp/
News

Auto tutte elettriche entro il 2035? La situazione può cambiare ancora: cosa sta succedendo in Italia

Published by
Antonio Russo

Le auto elettriche potrebbero subire un brusco stop in Italia. I motivi sono molteplici. Scopriamo nel dettaglio di cosa si tratta.

Il mondo delle auto in questo momento si trova ad un bivio tra presente e futuro. I cambiamenti climatici del nostro pianeta stanno spingendo i governi di tutto il mondo a varare nuovi piani che tengono in maggiore considerazione l’ambiente. In particolare si è posta l’attenzione sull’auto e sulle sue emissioni. In Europa si è anche fissata una data, ovvero il 2035. Proprio qui casca il primo errore che molti fanno.

Auto elettrica – Bicizen.it

Si crede, infatti, che quella sia la data in cui l’Europa dirà definitivamente addio a benzina e diesel, ma non è proprio così. Nelle direttive dell’UE, infatti, c’è la volontà di stoppare la vendita di quelle auto che non garantiscono emissioni zero entro quella data. Ciò vuol dire che verrà fermata solo la vendita, ma non certamente la circolazione di queste vetture.

Auto elettriche: cosa succede in Italia

Non è tutto però perché in tanti erroneamente credono anche che l’Europa stia imponendo l’elettrico, ma non è così. Come abbiamo scritto poco sopra, l’idea è solo quella di vendere veicoli a zero emissioni, qualunque tecnologia permetta o meno questa cosa. Proprio per questo diversi costruttori si stanno lanciando anche sull’idrogeno ad esempio.

Auto elettriche – Bicizen.it

In Italia però la situazione continua ad andare a rilento e la deadline imposta dall’Europa potrebbe essere superata per svariate ragioni. Per prima cosa le auto elettriche, banalmente, stanno vendendo poco. A gennaio 2023, secondo i dati ACI, solo lo 0,6 del parco auto circolante nel nostro Paese era totalmente elettrico. Numeri bassi, che probabilmente si sono un po’ incrementati nel 2024 grazie ad alcuni incentivi.

I problemi però sono molteplici. Per prima cosa ci sono poche infrastrutture in Italia per la ricarica di questi veicoli. Il costo di queste auto è esoso e inoltre c’è una certa diffidenza che serpeggia nel nostro Paese su questa tecnologia. Di questo passo difficilmente l’Italia sarà pronta al grande salto nel 2035 e sarà costretta a procrastinare tale data. Infine, dato non certo banale, l’Italia, secondo un’analisi dell’ACEA, ha un parco auto che in media è di 12,5 anni, piazzandosi al 14° posto in Europa. Certo non siamo i peggiori, ma non è un dato incoraggiante per il futuro. Staremo a vedere, la partita è aperta. Intanto si studiano anche nuovi carburanti e tecnologie diverse.

Antonio Russo

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

3 giorni ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

6 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

2 settimane ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago