Auto%2C+perch%C3%A9+i+Marchi+si+stanno+unendo+tra+loro%3A+il+motivo+che+pu%C3%B2+portare+alla+standardizzazione+delle+vetture
bicizenit
/2024/11/25/auto-perche-i-marchi-si-stanno-unendo-tra-loro-il-motivo-che-puo-portare-alla-standardizzazione-delle-vetture/amp/
Curiosità

Auto, perché i Marchi si stanno unendo tra loro: il motivo che può portare alla standardizzazione delle vetture

Published by
Antonio Russo

Il mondo delle auto sta cambiando direzione negli ultimi anni. Concorrenza quasi pari a zero e tante collaborazioni tra i marchi.

Il mondo delle auto è in costante fermento. L’Europa ha decretato che entro il 2035 si dovranno vendere solo auto elettriche e questo ha portato i vari costruttori ad attrezzarsi tutti tra loro per rinnovare la propria gamma. Una tendenza però che si nota sempre di più negli ultimi anni è quella che vede i vari costruttori unirsi tra loro in alleanze di vario genere. C’è chi come il Gruppo FCA e il Gruppo PSA si è unito per creare una nuova holding, e chi invece sta costruendo delle joint venture.

Auto – Bicizen.it

Questo sta portando inevitabilmente a vedere auto tutte uguali o quasi. Qual è però il motivo di queste unioni? Il concetto è semplice: al momento veniamo da oltre 1 secolo di motori a benzina e diesel e il passaggio all’elettrico è un cambiamento epocale. Naturalmente non è un qualcosa che si può fare con una bacchetta magica. Per prima cosa ci vogliono le strutture adatte per produrre questo genere di propulsori.

Costi di sviluppo e produzione: cosa succede ai costruttori?

Poi c’è bisogno della forza lavoro che si occupi in maniera corretta di questi tipi di veicoli che hanno specifiche completamente diverse rispetto alle auto con i motori endotermici. Uno dei bisogni primari però dei costruttori è dato dallo sviluppo. Si perché sviluppare questo nuovo tipo di tecnologia comporta costi davvero esorbitanti. Per questo motivo diventano fondamentali le collaborazioni. Passo a spiegare. Se prima FCA doveva sostenere 1 miliardo di euro di spesa per progettare un nuovo motore elettrico oggi ne dovrà spendere la metà dividendosi i costi con PSA. Naturalmente questo è un modo semplicistico di spiegare le cose, ma il concetto è più o meno questo.

Auto – Bicizen.it

Altro aspetto che spinge i costruttori a unirsi tra di loro è quello dovuto alla produzione. Molte volte capita di vedere alcune componenti delle nostre auto riprodotte in maniera identica in vetture che hanno un marchio diverso. Ciò avviene perché spesso per risparmiare, le Case produttrici utilizzano gli stessi componenti su più vetture così da abbassare in un sol colpo i costi di sviluppo e produzione. Un esempio lampante è dato dalla leva di cambio della Renault, che ritroviamo identica sulle Dacia. In soldoni si tratta di questioni meramente economiche. Tutto questo però a lungo andare porterà ad una maggiore standardizzazione tra i vari Marchi.

Antonio Russo

Recent Posts

La GS ormai è il passato: BMW cala la carta vincente

La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…

2 ore ago

Che batosta per Salvini: addio a oltre metà degli autovelox in Italia

Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…

4 ore ago

Dalla Cina arriva un nuovo brand premium che segnerà la fine della Maserati

Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…

18 ore ago

Questo monopattino va più veloce di un’auto: mai visto nulla del genere

I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…

21 ore ago

La citycar più attesa a soli 70 euro al mese: concessionarie prese d’assalto

Novità importanti tra le citycar e ora c'è un modello da sogno che costa pochissimo…

1 giorno ago

MotoGP, anche il pilota alza bandiera bianca: “Preoccupato 12 su 10”

Non è un periodo semplice per alcuni piloti in MotoGP, visto che c'è anche chi…

1 giorno ago