Auto%2C+perch%C3%A9+i+Marchi+si+stanno+unendo+tra+loro%3A+il+motivo+che+pu%C3%B2+portare+alla+standardizzazione+delle+vetture
bicizenit
/2024/11/25/auto-perche-i-marchi-si-stanno-unendo-tra-loro-il-motivo-che-puo-portare-alla-standardizzazione-delle-vetture/amp/
Curiosità

Auto, perché i Marchi si stanno unendo tra loro: il motivo che può portare alla standardizzazione delle vetture

Published by
Antonio Russo

Il mondo delle auto sta cambiando direzione negli ultimi anni. Concorrenza quasi pari a zero e tante collaborazioni tra i marchi.

Il mondo delle auto è in costante fermento. L’Europa ha decretato che entro il 2035 si dovranno vendere solo auto elettriche e questo ha portato i vari costruttori ad attrezzarsi tutti tra loro per rinnovare la propria gamma. Una tendenza però che si nota sempre di più negli ultimi anni è quella che vede i vari costruttori unirsi tra loro in alleanze di vario genere. C’è chi come il Gruppo FCA e il Gruppo PSA si è unito per creare una nuova holding, e chi invece sta costruendo delle joint venture.

Auto – Bicizen.it

Questo sta portando inevitabilmente a vedere auto tutte uguali o quasi. Qual è però il motivo di queste unioni? Il concetto è semplice: al momento veniamo da oltre 1 secolo di motori a benzina e diesel e il passaggio all’elettrico è un cambiamento epocale. Naturalmente non è un qualcosa che si può fare con una bacchetta magica. Per prima cosa ci vogliono le strutture adatte per produrre questo genere di propulsori.

Costi di sviluppo e produzione: cosa succede ai costruttori?

Poi c’è bisogno della forza lavoro che si occupi in maniera corretta di questi tipi di veicoli che hanno specifiche completamente diverse rispetto alle auto con i motori endotermici. Uno dei bisogni primari però dei costruttori è dato dallo sviluppo. Si perché sviluppare questo nuovo tipo di tecnologia comporta costi davvero esorbitanti. Per questo motivo diventano fondamentali le collaborazioni. Passo a spiegare. Se prima FCA doveva sostenere 1 miliardo di euro di spesa per progettare un nuovo motore elettrico oggi ne dovrà spendere la metà dividendosi i costi con PSA. Naturalmente questo è un modo semplicistico di spiegare le cose, ma il concetto è più o meno questo.

Auto – Bicizen.it

Altro aspetto che spinge i costruttori a unirsi tra di loro è quello dovuto alla produzione. Molte volte capita di vedere alcune componenti delle nostre auto riprodotte in maniera identica in vetture che hanno un marchio diverso. Ciò avviene perché spesso per risparmiare, le Case produttrici utilizzano gli stessi componenti su più vetture così da abbassare in un sol colpo i costi di sviluppo e produzione. Un esempio lampante è dato dalla leva di cambio della Renault, che ritroviamo identica sulle Dacia. In soldoni si tratta di questioni meramente economiche. Tutto questo però a lungo andare porterà ad una maggiore standardizzazione tra i vari Marchi.

Antonio Russo

Recent Posts

Il braccio destro di Valentino Rossi fa un paragone assurdo: sentite cosa ha rivelato sul Dottore

C’era una volta in pista, in MotoGP, il binomio Uccio Salucci e Valentino Rossi. L’amico…

10 minuti ago

Sacrificio immenso per KTM: dopo tanti investimenti gettano la spugna

In KTM hanno deciso di rinunciare a un gioiello che aveva richiesto anni di progettazione.…

11 minuti ago

Arriva la Honda unica e inimitabile: il lancio avverrà nella gara dell’anno

Non mancano mai le novità in casa Honda, con questa che ora sta per lanciare…

4 ore ago

Non è ancora finita per Ducati: pronto il colpaccio che fa tremare anche Marquez

La Ducati pensa anche al futuro delle proprie scuderie e ora si parla di un…

1 giorno ago

Il campione potrebbe lasciare la MotoGP: il colosso tedesco è sulle sue tracce

La BMW in Superbike sta dominando grazie al talento di Toprak Razgatlioglu, ma lo perderà…

2 giorni ago

Triumph pronta a rivoluzionarsi: sarà accessibile anche per chi ha la patente A2

La Triumph trova il modo di fare parlare di sé con un modello da sogno…

2 giorni ago