Formula+1%2C+quanto+costa+precisamente+una+monoposto%3A+ogni+componente+%C3%A8+un+salasso
bicizenit
/2024/12/03/formula-1-quanto-costa-precisamente-una-monoposto-ogni-componente-e-un-salasso/amp/
Sport

Formula 1, quanto costa precisamente una monoposto: ogni componente è un salasso

Published by
Simone Tortoriello

Formula 1, quanto costa in totale una monoposto? Le cifre componente per componente sono pazzesche

Guidare una monoposto di Formula 1 è il sogno di tanti appassionati di questo magnifico sport, che vorrebbero provare le sensazioni del loro beniamino e sentirsi Lewis Hamilton o Charles Leclerc per un giorno. Definire quanto costa una monoposto da Formula 1 non è molto facile, perché dipende da tantissimi fattori che variano anno per anno.

Formula 1, cifre record per i componenti (Bicizen – ANSA Foto)

Prima di parlare di numeri, è importante capire che una monoposto di Formula 1 non è una semplice macchina: è un’opera d’arte tecnologica, frutto di migliaia di ore di lavoro da parte di ingegneri, tecnici e designer. Ogni dettaglio, dal telaio in fibra di carbonio al sofisticatissimo sistema ibrido, è progettato con un unico obiettivo: essere il più veloce, leggero ed efficiente possibile. Questo porta inevitabilmente a costi astronomici, difficili da immaginare se paragonati a quelli di una vettura normale.

Formula 1, le spese per una monoposto: svariati milioni in ballo

In cima alla lista delle spese c’è il motore, o meglio, il Power Unit. La tecnologia ibrida che alimenta le monoposto moderne è un capolavoro di ingegneria: un motore a combustione interna da 1.6 litri V6, combinato con un sistema di recupero dell’energia cinetica (MGU-K) e termica (MGU-H). Solo il motore può arrivare a costare tra i 12 e i 15 milioni di euro. Un altro elemento chiave di una monoposto di Formula 1 è il telaio, realizzato interamente in fibra di carbonio. Questo materiale, oltre ad essere incredibilmente leggero, è estremamente resistente agli impatti. Il costo di un telaio può facilmente superare i 700.000 euro.

Formula 1, il prezzo dei componenti della monoposto (Bicizen – ANSA Foto)

A questo si aggiunge il lavoro sull’aerodinamica, che non riguarda solo le ali anteriori e posteriori, ma anche il fondo della macchina e ogni superficie esposta all’aria. Gli studi in galleria del vento e le simulazioni CFD (Computational Fluid Dynamics) rappresentano una spesa importante, che può raggiungere i 2 milioni di euro all’anno per una squadra di medio livello.

l cambio di una monoposto, progettato per resistere a migliaia di cambi marcia in condizioni estreme, ha un costo che si aggira intorno ai 500.000 euro. Anche le sospensioni, realizzate in materiali compositi avanzati, rappresentano una voce importante, con un prezzo medio di circa 200.000 euro. Per i freni invece, i dischi e le pastiglie in materiale ceramico-carbonio, sviluppati per garantire prestazioni ottimali a temperature di oltre 1.000 gradi, possono arrivare a costare oltre 100.000 euro per l’intero sistema.

Tra gli elementi “invisibili” troviamo il software che gestisce la telemetria e i dati raccolti durante la gara. Lo sviluppo di questi sistemi, che permettono ai team di analizzare ogni aspetto del comportamento della macchina in tempo reale, può costare milioni di euro. A tutto questo si aggiungono i costi di logistica, poiché ogni squadra deve spostare il proprio “circo” di attrezzature, ricambi e personale in giro per il mondo durante la stagione.

Simone Tortoriello

Classe 1996, Giornalista Pubblicista. Amante del calcio, dei motori e dello sport in generale, dopo l’esperienza fallimentare sul prato verde ho avuto maggior fortuna nel “dietro le quinte”. Grande tifoso dell’Inter e della Ferrari, sono cresciuto al momento giusto per godermi il periodo più buio della storia di entrambe.

Recent Posts

Marc Marquez, arriva una nuova minaccia: per Ducati potrebbe diventare durissima

Toprak Razgatlioglu, all’ultimo anno in BMW in Superbike, è desideroso di misurarsi con il fenomeno…

2 ore ago

EBike per la città e la montagna: un colosso che soddisfa tutti

Le eBike sono ormai sempre più popolari e certi modelli sono perfetti per ogni situazione.…

5 ore ago

Maserati e Alfa Romeo insieme per un progetto fantastico: trapelano le prime informazioni

Cosa c’è di speciale nel legame tra Alfa Romeo e Maserati? Ora lo capirete in…

1 giorno ago

MotoGP, il campione del mondo avverte: il rischio di incidenti è altissimo

La MotoGP sta cercando di diventare sempre più sicura e attenta ai piloti, ma ora…

1 giorno ago

Lamborghini, presentato un modello unico: avrà delle caratteristiche folli

Il binomio Sardegna – Lamborghini è sempre più stretto, dopo il lancio di una one-off…

2 giorni ago

Royal Enfield sempre più estrema e anche elettrica: il test ad alta quota è impressionante

Ancora una volta è giunto il momento di ammirare la crescita della Royal Enfield, con…

2 giorni ago