In Ducati da ormai oltre un decennio, Luigi Dall’Igna è l’uomo della provvidenza per la casa di Borgo Panigale. Scopriamo quanto incassa.
La Ducati è da tempo il punto di riferimento in MotoGP, ed è riuscita ad imporre un dominio tecnico che raramente si era visto nella storia della top class. Lo scorso anno, la casa di Borgo Panigale ha vinto tutte le gare, lasciando solo quella di Austin all’Aprilia di Maverick Vinales, giusto per rendere bene l’idea della superiorità di questo marchio. La gran parte dei meriti sono chiaramente dell’ingegner Luigi Dall’Igna, in grado di rendere la Desmosedici una moto di un altro pianeta rispetto alla concorrenza.
Nato a Thiene, in provincia di Vicenza, il 12 luglio del 1966, ha legato la gran parte della sua carriera proprio all’Aprilia, di cui è stato responsabile tecnico dal 2005 al 2013, per poi sbarcare a Borgo Panigale e risollevare la Ducati da una situazione di crisi tecnica originata dall’addio di Casey Stoner, e che sembrava essere impossibile da arginare. Dopo essersi laureato in ingegneria meccanica a Padova nel 1991, è entrato nel mondo delle corse proprio con l’Aprilia, venendo assunto l’anno dopo nel reparto corse. Prima di tutto, si occupò di motori, poi divenendo project leader negli anni Duemila della RS Cube, il prototipo della prima MotoGP di questo marchio.
I successi di Luigi Dall’Igna con l’Aprilia sono dovuti alla RSV4, vale a dire la moto con cui Max Biaggi si laureò campione del mondo in Superbike nel 2010 e nel 2012, e nel 2014 il titolo lo vinse Sylvain Guintoli, proprio nell’anno in cui l’ingegnere veneto passò in Ducati. Il mito di Gigi è legato proprio all’unione con la casa di Borgo Panigale, alla rivoluzione aerodinamica di cui si è reso protagonista, con innovazioni come l’aggiunta delle alette sulle moto, senza dimenticare gli abbassatori e le altre genialata di cui fu inventore.
Al giorno d’oggi, oltre ad essere il Deus ex machina a livello tecnico, è anche il direttore generale di Ducati Corse, ed è stato lui a volere fortemente Marc Marquez come nuovo compagno di squadra di Pecco Bagnaia. Ma quanto guadagna per il suo ruolo? Di cifre ufficiali non ne abbiamo a disposizione, ma Dall’Igna guadagnerebbe cifre comprese tra i 500.000 ed i 700.000 euro secondo le stime che circolano. Visto ciò che ha fatto, se li merita tutti.
I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…
Novità importanti tra le citycar e ora c'è un modello da sogno che costa pochissimo…
Non è un periodo semplice per alcuni piloti in MotoGP, visto che c'è anche chi…
La nuova gen Gran Turismo della BMW doveva arrivare sul palco dell’EICMA 2024. La Casa…
Una Harley-Davidson inedita è stata creata rispettando il DNA tradizionale e puntando su idee innovative…
Dalla Cina arrivano delle moto eccezionali e con un prezzo di vendita davvero molto vantaggioso…