La Ferrari ha prodotto un unico SUV sino ad oggi, lo spettacolare Purosangue. Oggi vi racconteremo una storia assurda su quest’auto.
Era il 13 settembre del 2022, giornata che ha segnato la storia della Ferrari, la quale presentò il SUV Purosangue, primo modello a ruote alte della sua storia. Oltre ad essere il primo SUV di questo marchio, è anche la prima Rossa di sempre a 5 porte, una vera e propria rivoluzione per la casa di Maranello, che ha ottenuto un successo esagerato. A spingerlo c’è un portentoso motore V12 aspirato da 725 cavalli di potenza massima, che come nel caso della 12Cilindri, è totalmente privo di elettrificazione, regalando un sound da urlo.
La velocità massima tocca i 310 km/h, e lo scatto è da auto sportiva ad alte prestazioni, visto che impiega solamente 3,3 secondi per toccare i 100 km/h partendo da ferma, pur pesando 2.180 kg in ordine di marcia. Il prezzo si aggira attorno ai 400.000 euro, il che significa che solo pochi eletti possono avvicinarsi al suo acquisto, ma in molti casi, chi può effettuarlo non si rende conto della fortuna che ha tra le mani. Nelle prossime righe, vi racconteremo una storia che ha del clamoroso, e che ha prodotto una denuncia da parte del Cavallino.
Poter mettere le mani su una Ferrari è roba per pochi fortunati, ancor di più se si tratta di un modello da quasi 400.000 euro come il Purosangue, uno dei più costosi della gamma. Ebbene, Todd Carison, che ne aveva acquistato un esemplare, ha scelto di rivenderlo subito dopo averlo portato a casa, una scelta che ha fatto infuriare il Cavallino. Pensate che la vendita del SUV di lusso del Cavallino è avvenuta meno di un anno dopo l’acquisto, un episodio che non è stato visto di buon occhio dalla casa di Maranello.
La vendita è avvenuta nel concessionario di Houston, in Texas, uno dei più importanti showroom del brand italiano negli USA, ed è qui che il rivenditore ha segnalato prontamente la violazione di Carison. L’acquirente ha violato il contratto stipulato, e la Ferrari ha così deciso di denunciarlo. Già in passato, la casa di Maranello aveva fatto sapere che queste decisioni vengono prese per difendere la propria immagine del mondo. Probabilmente, Carison verrà ora inserito nella Black List, ovvero l’elenco di persone che non potranno più acquistare supercar del Cavallino in futuro.
Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…
Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…
Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…
Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…
Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…