Marquez+umiliato+dalla+Honda%3A+spunta+la+frase+su+Stoner+che+ha+il+sapore+della+frecciatina
bicizenit
/2025/02/12/marquez-umiliato-dalla-honda-spunta-la-frase-su-stoner-che-ha-il-sapore-della-frecciatina/amp/
Sport

Marquez umiliato dalla Honda: spunta la frase su Stoner che ha il sapore della frecciatina

Published by
Antonio Russo

Arrivano parole a sorpresa da parte di Honda che sembrano decisamente una frecciatina a Marc Marquez e un grande elogio a Stoner.

Casey Stoner ha avuto una carriera particolare. L’australiano, infatti, ha mostrato sin dalla prima ora di avere tantissimo talento, ma fu additato di essere anche troppo incline alle cadute. La svolta per lui arrivò in Ducati quando riuscì a trovare finalmente una moto e soprattutto una gomma che gli dava grande feeling. Nel 2007 dominò il mondiale diventando il primo campione del mondo nella storia Ducati.

Marc Marquez (ANSA) – Bicizen.it

Nel 2011 passò alla Honda e per lui fu subito Mondiale salvo poi decidere di lasciare completamente la MotoGP l’anno successivo lasciando tutti sgomenti. A segnare la carriera di Stoner ci sono stati soprattutto i problemi di salute che hanno frenato probabilmente uno dei migliori talenti della sua generazione.

L’ammissione a sorpresa di Nakamoto su Stoner e Marquez

Chi ha sempre avuto un ottimo rapporto con lui è Nakamoto, ingegnere e vicepresidente HRC, che l’ha più volte definito come un figlio. La carriera di Stoner, indirettamente, è legata da sempre a quella di Marquez visto che lo spagnolo in un certo senso ha raccolto la sua eredità all’interno del team giapponese.

Marc Marquez e Casey Stoner (ANSA) – Bicizen.it

Come riportato da Motosan.es però sono arrivate parole davvero incredibili da parte di Nakamoto sui due: “Di tutti i piloti con cui ho lavorato penso che il migliore sia Casey Stoner. Anche gli altri erano veloci e talentuosi, ma lui è speciale. Più cool dello stesso Marc Marquez. Casey odiava il controllo di trazione. Quando l’abbiamo smontato, il modo in cui accelerava senza perdere la ruota era il migliore possibile secondo le leggi della fisica. A volte cambiava marcia esattamente a 17mila giri al minuto. Aveva un sensore incorporato, era un genio, nessuno poteva copiarlo”.

Antonio Russo

Recent Posts

Lamborghini, presentato un modello unico: avrà delle caratteristiche folli

Il binomio Sardegna – Lamborghini è sempre più stretto, dopo il lancio di una one-off…

9 ore ago

Royal Enfield sempre più estrema e anche elettrica: il test ad alta quota è impressionante

Ancora una volta è giunto il momento di ammirare la crescita della Royal Enfield, con…

13 ore ago

MotoGP, elogio da brividi per Marc Marquez: oscurata anche la Ducati

Quando la Desmosedici è in difficoltà, è Marc Marquez a fare la differenza. Il pilota…

1 giorno ago

MotoGP, il campione del mondo non molla la presa: nuovo rivale per Bagnaia?

Pecco Bagnaia sta vivendo una stagione ampiamente deludente e ora ritorna un rivale storico. La…

2 giorni ago

Il braccio destro di Valentino Rossi fa un paragone assurdo: sentite cosa ha rivelato sul Dottore

C’era una volta in pista, in MotoGP, il binomio Uccio Salucci e Valentino Rossi. L’amico…

2 giorni ago

Sacrificio immenso per KTM: dopo tanti investimenti gettano la spugna

In KTM hanno deciso di rinunciare a un gioiello che aveva richiesto anni di progettazione.…

2 giorni ago