Le bici elettriche ormai stanno diventando sempre più comuni e c’è una che è una fuoristrada nata e di primo livello.
Sono sempre di più gli automobilisti e i biker che sono innamorati dello sterrato, dunque si sta andando in modo deciso verso questa gamma di mercato. Lo si vede con le auto, con i SUV che stanno conquistando il settore, ma lo si denota anche con le moto, con le enduro stradali che non hanno davvero rivali.
I fuoristrada dunque spopolano sempre di più, con la Land Rover che ha sempre dimostrato di essere uno dei principali punti di riferimento al mondo in questo ambito. Dunque non è un caso il fatto che anche aziende che lavorano in ambiti esterne alle auto, cerchino comunque di prendere spunto da essa.
Le e-Bike sono il futuro della mobilità, con il loro utilizzo che risulta essere perfetto sia in città che per lo sterrato. Dipende naturalmente dalla tipologia di bici elettrica, ma con questo modello non ci sono davvero dubbi sul fatto che il mercato lo si può conquistare, con la potenza che è unica nel proprio genere.
A quanto pare ormai i “SUV” stanno diventando sempre più apprezzati anche nel momento in cui si parla di bici elettriche, con alcune di queste due ruote che si presentano con una potenza pazzesca. Lo si vede per esempio con il caso della Engwe, un’azienda che negli anni è diventata molto nota tra gli appassionati per la capacità di progettare modelli di indubbio valore.
Uno di questi è la e-Bike che prende il nome di L20 Boost. Si tratta di una e-Bike cargo, con questa che risulta essere l’ideale non solo per spostarsi, ma anche per il trasporto di pacchi e oggetti di vario genere, sopportando così 13 kg anteriormente e 25 kg posteriormente. La possenza delle sue ruote, con pneumatici fat da 20×40, la rende perfetta anche nelle zone dissestate. Le dimensioni evidenziano una bici da 174 cm di lunghezza, una larghezza da 70 cm e un’altezza da 115 cm.
Il picco di velocità di questa e-Bike si stanzia sui 25 km/h, ma il suo vero punto di forza è senza dubbio l’autonomia. Con una sola ricarica è infatti possibile rimanere in strada per un totale di ben 120 km. Non male anche i tempi di ricarica, con questi che permettono così di passare dallo 0 al 100% in 6 ore e mezza e il costo è di 1149 Euro, un affare pazzesco.
Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…
L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…
Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…
Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…
Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…