E’ quasi scontato che in cima alla lista delle moto più belle del pianeta ci sia una opera d’arte italiana. In pochi conoscono questo gioiello.
Lo stile italiano è stato da sempre apprezzato oltreoceano, basti pensare che gli americani benestanti che hanno sempre vestito con abiti sartoriali Made in Italy. Le moto italiane hanno sempre incarnato, nella classe premium, il meglio dello stile italiano, che in certi casi per originalità e bellezza hanno un posto museale. Si pensi solo alla Ducati 916 firmata Massimo Tamburini, considerata un’opera d’arte contemporanea ed esposta addirittura al MOMA di New York.
La Casa di Borgo Panigale, complice anche i successi ottenuti in MotoGP e SBK, ha ottenuto un successo planetario. Nel mondo delle due ruote un ruolo speciale lo merita anche un altro top brand che ha fatto la storia del Motorsport. Le creazioni di MV Agusta sono assurte a vere e proprie opere d’arte e non a caso alcune di queste hanno trovato spazio in alcuni dei musei di design e arte più importanti al mondo. Sono gioielli curati in ogni dettaglio che per design meriterebbero di essere chiuse sotto una teca, ma danno il loro meglio in pista. Date una occhiata anche all’iconica Brutale.
Il Good Design Award è un riconoscimento di disegno industriale che è stato assegnato dal Chicago Athenaeum alla MV Augusta più iconica di sempre. Il riconoscimento viene garantito ai prodotti maggiormente innovativi dell’anno, e le opere premiate vengono esposte in maniera permanente all’interno del Chicago Athenaeum.
L’edizione 2024 ha visto la partecipazione di migliaia di candidature provenienti da oltre 56 Paesi. La giuria, composta da professionisti ed esperti del settore, specialisti industriali e stampa specializzata, basa le sue decisioni sugli stessi criteri originale del 1950, riguardo a innovazione, forma, materiali, costruzione, concept, funzione, utilità e sostenibilità, oltre che l’estetica. La Superveloce 1000 Serie Oro, prodotta solo in 500 esemplari numerati, incarna la visione della storia di MV Agusta e sposa perfettamente il piacere estetico, l’innovazione tecnologica e prestazioni da classe regina.
Proprio la sua bellezza ha ispirato Nicholas Winding Refn, regista Hollywoodiano di film acclamati tra cui Drive, che ha creato un cortometraggio dedicato al concetto di bellezza, dal titolo “Beauty Is Not A Sin”. Questo è stato inserito nella selezione ufficiale della Mostra del Cinema di Venezia. “Motorcycle Art”, lo slogan che accompagna MV Agusta, incorpora proprio la dimensione artistica e artigianale del marchio, elevandolo a più di una semplice casa produttrice di motociclette, che fa del vero Made in Italy un valore imprescindibile ed imbattibile. Tra le aziende premiate nel settore dei trasporti e dell’automotive ricordiamo nomi di prestigio come Ferrari, Lamborghini e Pininfarina.
L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…
Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…
Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…
Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…
Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…