La Dacia sta ottenendo un successo clamoroso, ed oggi vi diremo quanto dura un suo motore. Il dato può stupire tutti i clienti.
Se il settore automotive è in crisi, ci sono alcuni costruttori che riescono comunque a sorridere, e ad incrementare il loro bacino di vendite. Ciò è valido soprattutto per i brand cinesi ed orientali, ed in Europa arrivano poche soddisfazioni per i marchi locali. La Dacia fa eccezione, con ben 676.340 auto vendute nel 2024, in aumento del 2,7% rispetto all’anno precedente, con una quota di mercato europea che è salita al 4,5%, un dato a dir poco eccezionale.
La Dacia, inoltre, si è tolta anche un’altra soddisfazione, dal momento che la Sandero è risultata l’auto più venduta in Europa con 309.392 immatricolazioni, rafforzando così il dato che la vede al vertice tra i veicoli venduti ai privati dall’ormai lontano 2017. Dunque, gli affari per la casa di proprietà del gruppo Renault vanno alla grandissima, ed il futuro sorride a questo brand. Per i prossimi anni sono attese grandi novità relative proprio alla Sandero, che presenterà prima una versione ibrida e poi una full electric, in arrivo nel 2027. Andiamo ora a scoprire un dato fondamentale per chi sta pensando di acquistare una di queste auto.
Quando si prende la decisione di comprare un veicolo, occorre mettere in conto una serie di informazioni, tra cui il prezzo, le performance, i consumi, il comfort ed anche l’affidabilità. In tal senso, la durata di un motore della Dacia è davvero notevole, e non potrebbe essere altrimenti visto che si parla di propulsori forniti dalla Renault, che è anche proprietaria del marchio. Ottima anche la qualità che viene offerta dai motori bi-fuel a benzina-GPL, che oltre a costare molto poco, sono anche delle garanzie sul fronte della durata.
Come potrete immaginare, non c’è un dato preciso sul chilometraggio di un propulsore, visto che ogni unità può avere una durata differente dall’altra, ma è possibile basarsi su alcune stime dei clienti per dare una risposta. Secondo quanto emerso, il motore di una Dacia può percorrere anche 300-400 mila km senza particolari problemi, per poi spingersi anche oltre in alcuni casi. Questo ci fa capire che siamo di fronte a dei modelli sostanzialmente indistruttibili, e con il passare del tempo, le cose non potranno che migliorare ancora. I rivali sono stati avvisati.
Un noto gruppo automobilistico sta facendo segnare risultati molto negativi, ed ora lo stop alla…
Il gruppo Stellantis non vive un momento particolarmente felice, ma un investimento fatto tempo fa…
Nuove norme sul fronte della velocità in Italia: cambia il limite massimo consentito, polemica tra…
La Casa del Tridente continua a segnare primati con le auto del passato e far…
The Rock è un simbolo statunitense, ma ora il suo cuore batte per il Vecchio…
Brutte notizie per gli italiani, con la sosta che non sarà più libera, ma diventerà…