Si parla sempre più con insistenza del debutto della nuova FIAT Pandissima, nome utilizzato in questi giorni per indicarla. I dettagli.
In quello che è un momento molto delicato per il gruppo Stellantis, i vari marchi devono portare ognuno il proprio apporto, ed al momento i più in forma sono senza dubbio Peugeot e Citroen, mentre le case italiane proseguono ad alti e bassi. Dopo un 2024 difficile, soprattutto negli ultimi mesi, la FIAT affida le proprie speranze di rilancio alla nuova Grande Panda, svelata nel luglio scorso e che finalmente è disponibile da poche settimane anche nelle concessionarie italiane.
Come si era detto tempo addietro, la FIAT con la Grande Panda ha voluto mettere a disposizione la capostipite di una serie di vetture, una vera e propria famiglia, che vedrà la luce nei prossimi anni. Tra di esse ci sono la Multipla e la Fastback, che vedremo nel 2026, ma prima di quella data assisteremo al debutto assoluto di un altro modello. Stiamo parlando della nuovissima Pandissima, che sino a poche settimane fa era noto come Giga Panda. Andiamo a scoprire le ultime indiscrezioni su questa vettura, che presto verrà portata al debutto.
La FIAT più grande di sempre, come anticipato, si chiamerà Pandissima, come l’ha ribattezzata il CEO della casa di Torino in questi giorni, ovvero Olivier Francois. Al momento, non è ancora ufficiale che il nome sarà questo, ma ci sono parecchie indiscrezioni che lo fanno pensare. La presentazione avverrà questa estate ed il suo debutto sul mercato è previsto per la fine del 2025, il che significa che ci sono solo pochi mesi da attendere per il suo debutto. La piattaforma sarà la stessa della Grande Panda, vale a dire la Smart Car del gruppo Stellantis, e la produzione avverrà a Kenitra, in Marocco.
Per quanto concerne i dati tecnici, la lunghezza sarà di quasi 4,5 metri e si posizionerà così nel Segmento C, e come la Grande Panda sono previste versioni ibride a benzina e full electric. Per quanto riguarda il design, si dice che la nuova FIAT Pandissima possa riprendere le linee della Grande Panda sul frontale, con prezzi che partiranno da circa 20.000 euro sul fronte della versione entry leve, mentre l’elettrica partirà da una cifra compresa tra 26 e 27 mila euro. Non ci sarà, a meno di colpi di scena, una versione solamente a benzina.
Il Tart Cherry Extract sta cambiando anche il ciclismo. Scopriamo l'integratore di Enervit che vediamo…
La Dacia continua a far sognare i suoi fan, ed ha appena raggiunto un numero…
La BMW in questi ultimi anni ha dimostrato di poter dare vita ad alcune delle…
Il nuovo Codice della Strada di Matteo Salvini ha fatto molto discutere, ma gli autovelox…
Diversi marchi premium europei dovranno far fronte al successo di un competitor cinese. Le linee…
I monopattini elettrici possono essere piuttosto performanti. In Italia vi abbiamo già riportato numerosi casi…