Dalla Cina arriva un’auto con autonomia eccezionale e l’autonomia è da record, il che distrugge anche la Tesla.
Si migliora sempre di più il mondo delle auto elettriche, con la Cina che è la nazione che sta dimostrando più di tutte di saper puntare in modo deciso su queste vetture. I risultati che sta ottenendo sono straordinari ed è soprattutto la crescita di alcuni marchi che sta convincendo ormai sempre di più.
Non ci sono dubbi sul fatto che le auto elettriche siano un grande aiuto per il mercato cinese, considerando come le materie prime per la produzione di batterie siano ben presenti in Cina. Dunque anche un colosso come Tesla trema di fronte a certe novità, con la casa statunitense invece, da un po’ di tempo a questa parte, si trova costretta a leccarsi le ferite.
Le vendite non stanno di certo andando nella direzione sperata da Elon Musk e soci e inoltre ora sono tante anche le aziende legate all’elettronica che stanno puntando su queste vetture. Lo si vede con il caso di Xiaomi, con questa azienda che ormai non si limita più solo agli smartphone, ma mette in mostra un’auto davvero eccezionale.
Come sempre la Xiaomi dimostra di saper fare le cose in grande e nel migliore dei modi, con il progetto della SU7 che è ambizioso e innovativo. Siamo di fronte a un modello che è perfetto anche per i viaggi lunghi, senza poi dimenticare come, in occasione della presentazione ufficiale a Pechino, abbiano evidenziato alcuni dati straordinari.
Uno di questi è quello legato all’accelerazione, considerando infatti come con questo veicolo si ha modo di passare da 0 a 100 km/h in soli 2,78 secondi. Questo mette in crisi dunque anche la Tesla Model S Plaid. Il motore elettrico che monta al proprio interno per poter ottenere simili risultati è HyperEngine V6, con questo che ha modo di toccare i 21 mila giri al minuto, anche in questo caso superando la Model S.
Naturalmente siamo di fronte una delle auto maggiormente sviluppate da un punto di vista tecnologico, con un head-up display per la proiezione delle informazioni. La SU7 monterà al proprio interno il software HyperOS, con l’investimento complessivo per questa vettura che è stato di ben 10 miliardi di Dollari, 9,2 miliardi di Euro. Con la SU7 dunque la Xiaomi dimostra di mettere nel mirino sempre di più i grandi colossi del mondo delle auto elettriche.
C’era una volta in pista, in MotoGP, il binomio Uccio Salucci e Valentino Rossi. L’amico…
In KTM hanno deciso di rinunciare a un gioiello che aveva richiesto anni di progettazione.…
Non mancano mai le novità in casa Honda, con questa che ora sta per lanciare…
La Ducati pensa anche al futuro delle proprie scuderie e ora si parla di un…
La BMW in Superbike sta dominando grazie al talento di Toprak Razgatlioglu, ma lo perderà…
La Triumph trova il modo di fare parlare di sé con un modello da sogno…