La+Harley+Davidson+diventa+%E2%80%9Cgiapponese%E2%80%9D%3A+cos%C3%AC+non+si+era+mai+vista
bicizenit
/2025/04/22/la-harley-davidson-diventa-giapponese-cosi-non-si-era-mai-vista/amp/
Categories: News

La Harley Davidson diventa “giapponese”: così non si era mai vista

Published by
Francesco Domenighini

La Harley Davidson è un marchio leggendario, ma ora arriva la sua variante “giapponese” che lascia tutti senza parole.

Sono pochi i marchi che nella storia hanno dimostrato di sapersi imporre nell’immaginario collettivo come ha saputo fare negli anni la Harley Davidson. Il colosso a stelle e strisce si è messo in mostra come un simbolo di libertà, potendo dare vita così a una filosofia di vita a tutti gli effetti.

La Harley Davidson diventa “giapponese”: così non si era mai vista (bicizen.it)

Il fatto di essere harleysta non si limita infatti solo all’aver acquistato o meno una moto di Milwaukee, ma si espande a un concetto decisamente superiore. Inoltre non si deve di certo dimenticare il fatto che sono nate negli anni anche una serie di moto che sono derivate da uno stile similare a quello della casa americana.

La Harley però è la moto che più di tutte è l’ideale per poter essere customizzata e dunque sono tanti gli appassionati che hanno modo di sbizzarrirsi. Lo si vede dunque anche con un caso eclatante che giunge dal Giappone, con la SureShot di Takuya Aikawa che ha dato vita a un vero e proprio gioiello.

Harley Davidson di SureShot: che gioiello

Le custom non sono di certo mai mancate nel mondo harleysta e soprattutto è frequente anche entrare in contatto dei modelli unici nel loro genere. Il concetto di artigianalità ed esclusività è alla base del marchio statunitense e lo si vede anche dal progetto che ha deciso di portare avanti la SureShot, una società nata grazie al genio di Takuya Aikawa.

Harley Davidson di SureShot: che gioiello (Instagram – bicizen.it)

Il suo nome è celebre grazie al fatto che ha saputo trasformare negli anni una serie di Harley e ora arriva l’ultima rivoluzione, con questa che prende il nome di Cyanos. La modifica è avvenuta per volontà di un cliente, con il motore che monta internamente che è un Eraly Sholvehead, il che permette di vivere una guida serena e confortevole.

Anche da un punto di vista del telaio vi sono comunque dei cambiamenti e inoltre la Harley ha saputo dare vita a una serie di soluzioni eccellenti da un punto di vista tecnico. La cura dei dettagli sono alla base dello sviluppo di questa Harley customizzata, con il rapporto tra potenza e maneggevolezza del mezzo che è straordinaria. Un vero e proprio capolavoro che esalta ancora di più la storia harleysta.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

La Kawasaki dà vita alla rivoluzione: arriva la sportiva dallo stile unico

La Kawasaki alza il livello ancora una volta delle moto e lo fa con una…

2 giorni ago

MotoGP, il campione rimane ancora fuori: c’è già il sostituto

Il 2025 ha visto una MotoGP spesso costretta a fare i conti con gli infortuni…

4 giorni ago

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

1 settimana ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

2 settimane ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

2 settimane ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

3 settimane ago