MotoGP%2C+Aleix+Espargar%C3%B3+vola+in+Italia+per+ordinare+la+sua+nuova+Ferrari%3A+modello+top
bicizenit
/2025/06/04/motogp-aleix-espargaro-vola-in-italia-per-ordinare-la-sua-nuova-ferrari-modello-top/amp/
News

MotoGP, Aleix Espargaró vola in Italia per ordinare la sua nuova Ferrari: modello top

Published by
Davide Russo

Aleix Espargaró non ha dimenticato il piacere dei gioielli italiani. Dopo l’esperienza in Aprilia è tornato nel Belpaese per selezionare un bolide Ferrari.

Aleix Espargaró ha una grande passione per le supercar italiane. In Andorra sta per arrivare un nuovo gioiello italiano. L’ex driver dell’Aprilia ha fatto la storia del marchio di Noale in MotoGP e sta lavorando come tester alla Honda.

La Ferrari top di Aleix Espargaró (ANSA) – Bicizen.it

Il pilota si è concesso un grande regalo. Si è comprato una Ferrari 296 GTB Speciale, un’auto da sogno con 881 cavalli. La sua collezione include già gioielli come la Porsche 911 GT3 RS e la 718 Cayman GT4 RS, una McLaren 750S, una super ABT RS3-R e bolidi di ultima gen come la Porsche 911 993 Turbo che si è regalato la sua prima vittoria in MotoGP.

L’edizione speciale della Ferrari è alleggerita e potenziata. Ha una potenza totale di 881 CV, 50 in più rispetto alla 296 GTB tradizionale, grazie a una riduzione di peso di 60kg. Rispetto alla 296 GTB tradizionale, la Speciale ha perso vanta uno scarico alleggerito in titanio, vetri più sottili, materiali ultraleggeri e un impianto frenante top. La Speciale presenta pneumatici Michelin Cup2R sviluppati per questa variante, sospensioni più rigide, una nuova calibrazione del sistema Side Slip Control.

La Ferrari top di Aleix Espargaró

Il look delle 296 Speciale è estremo. Risulta più bassa di 5 mm rispetto alla GTS, con un assetto che riduce il rollio del 13% e migliora il comportamento dinamico in curva. Il motore V6 biturbo da 3.0 litri, associato a un motore elettrico, si paga caro. L’auto scelta da Aleix Espargaró costa 432.000 euro. Per la versione Speciale, invece, Ferrari ha perfezionato le mappe di gestione di motore e turbocompressore della 296 Challenge, ha rinforzato i pistoni, ha sostituito le bielle con altre più leggere in titanio.

L’accelerazione da 0 a 100 km/h avviene in soli 2,8 secondi e da 0 a 200 km/h in ben 7,0 secondi. Sebbene la velocità massima rimanga superiore ai 330 km/h. È in grado di completare un giro del circuito di prova di Fiorano in 1 minuto e 19 secondi, ben tre secondi più veloce della 296 GTB. Il pilota ha elaborato a suo piacimento la vettura, installando uno spoiler in fibra di carbonio e uno scarico della tedesca Novitec.

Davide Russo

Laureato in Giurisprudenza, appassionato delle leggi dei motori. Davide ha iniziato a collaborare con diversi web magazine italiani, spaziando dal Motorsport all’Automotive, con un occhio alle innovazioni e l’altro alle curiosità storiche. Ha un pensiero che è diventato uno stile di vita: “I believe that everyone has a calling, motorsport is my true passion!”.

Recent Posts

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

18 ore ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

6 giorni ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

1 settimana ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

2 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

2 settimane ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

3 settimane ago