Quali+sono+gli+pneumatici+che+si+consumano+di+meno%3F+Questo+marchio+ha+i+tempi+di+durata+maggiori
bicizenit
/2025/06/10/quali-sono-gli-pneumatici-che-si-consumano-di-meno-questo-marchio-ha-i-tempi-di-durata-maggiori/amp/
News

Quali sono gli pneumatici che si consumano di meno? Questo marchio ha i tempi di durata maggiori

Published by
Giovanni Messi

Un interessante test promosso dall’ADAC si è basato su circa 160 gomme prodotte da marchi differenti, ed ha valutato la loro usura in base ad alcuni criteri. Andiamo a scoprire quali sono le migliori.

In base a diversi studi, in Europa, ogni anno, sono 500.000 le tonnellate di plastica che provengono dall’usura degli pneumatici. Per tale ragione, c’è l’obiettivo di ridurre l’inquinamento legato al mondo delle quattro ruote non solo tramite direttive sui motori, ma anche sulle gomme stesse. La nuova normativa Euro 7 riguarderà anche le emissioni derivanti dal consumo degli pneumatici, che sono degli elementi molto dannosi per il pianeta.

Pneumatici – Bicizen.it

Una piccola quantità di esse rimane sempre nell’atmosfera e possono essere inalate nella fase di respirazione. Altre, invece, rimangono in strada e finiscono nel ciclo idrico. L’ADAC, ente tedesco simile al nostro ACI ha deciso di avviare un test molto interessante, che è iniziato nel 2023. Esso mette alla prova il consumo delle gomme, ma ponendo ora al centro anche l’equilibrio ambientale, in rapporto al rumore, al peso delle gomme ed al consumo di carburante. Andiamo a scoprire quale marchio ha portato a casa il risultato migliore in un confronto in cui sono stati analizzati oltre 160 tipi di pneumatici.

Pneumatici, la Michelin resta il punto di riferimento

Nel test sono stati provati 84 pneumatici estivi, 60 invernali e 16 quattro stagioni. I pneumatici che si consumano meno in media sono prodotti dalla Michelin, con il calcolo che si è basato sulla metodologia che sarà usata anche per l’Euro 7. In totale, l’abrasione delle gomme prodotte dalla casa transalpina si ferma a 52 mg/km/t per veicolo. Nessuna è riuscita ad avvicinarsi a tanto, a cominciare dalla Hankook che è seconda a quota 62.

Michelin logo (ANSA) – Bicizen.it

Terzo posto per la Continental a quota 63, mentre la Goodyear è la prima sotto al podio a quota 65, ma la delusione proviene da due colossi del settore degli pneumatici. Non bene, infatti, Pirelli e Bridgestone, che sono in fondo alla classifica con 76 e 78 mg/km/t. Insomma, la Michelin ha nuovamente confermato la bontà delle proprie gomme, ma sorprese il risultato negativo delle ultime due aziende citate, considerate da tutti al vertice del settore in questione.

Giovanni Messi

Giornalista pubblicista. Amante del motorsport e della scrittura, passioni che ho coniugato facendone il lavoro che amo. Non fermatevi mai davanti a nulla.

Recent Posts

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

19 ore ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

6 giorni ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

1 settimana ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

2 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

2 settimane ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

3 settimane ago