I nuovi dispositivi Amazon Fire TV Stick 4K e Fire TV Stick 4K Max sono disponibili sullo store del colosso. Andiamo a vedere nel dettaglio tutte le novità.
A distanza di anni dal lancio della prima generazione di Amazon Fire TV Stick, il colosso di Seattle mette in commercio la seconda generazione che porta con se svariate novità.
Partiamo subito col dire che ci sono due possibilità di scelta per coloro che intendono effettuare l’acquisto: Amazon Fire TV Stick 4K e Fire TV Stick 4K Max sono le varianti che l’azienda di Jeff Bezos mette a disposizione, e che come detto portano una serie di novità importanti rispetto ai predecessori. Il prezzo di lancio per i due dispositivi è di 69,99 euro per la versione standard, mentre occorrono 79,99 euro per portarsi a casa la versione Max.
Nel corso degli anni molti utenti hanno deciso di affidarsi a questo accessorio per vedere i contenuti di loro interesse, soprattutto coloro che non possiedono una televisione con la possibilità di connessione ad internet. Visto il grande successo riscontrato, il colosso statunitense ha deciso di potenziare ulteriormente il proprio accessorio, mettendo in commercio un prodotto che farà la fortuna di molti utenti.
Come già accennato, il colosso statunitense Amazon ha lanciato i nuovi dispositivi Fire TV Stick 4K e Fire TV Stick 4K Max. Andiamo a vedere le novità presenti all’interno dell’accessorio.
La versione 4K Max è il primo lettore multimediale che ha a disposizione la modalità ambiente, oltre che un processore quad-core da 2.0 Ghz, che lo rende il dispositivo per lo streaming più potente di Amazon. Inoltre, cosa non da poco conto, la massima versione del dispositivo è dotata del supporto al WI-FI 6E, che consente a chi possiede un router compatibile di visualizzare i contenuti in maniera molto più fluida. Grazie alla qualità del 4K, e al supporto per il formato HDR e HDR 10+, la variante Max offre un’esperienza ai massimi livelli. E’inoltre l’unico dispositivo ad essere dotato del supporto vocale grazie ad Alexa Enhanced Edition, che permette anche di accedere con un solo tap al canale o all’app utilizzato di recente.
Novità anche per quanto riguarda la versione standard del dispositivo che dispone di un processore quad-core da 1.7 Ghz, ovviamente inferiore a quello della versione Max ma superiore di circa il 30% al predecessore. Anche nella versione più economica, grazie al 4K, possiamo trovare il supporto ai formati HDR e HDR10+. Inoltre, con Home Theater di Alexa, è possibile collegare dispositivi Echo compatibili in wireless, per riprodurre l’audio su diversi altoparlanti rendendo l’esperienza di utilizzo ancora più immersiva.
Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…
Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…
Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…
Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…
Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…
Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…