Guida+autonoma%2C+in+pochi+sanno+che+la+prima+%C3%A8+stata+su+un%26%238217%3Bauto+italiana%3A+retroscena+inedito
bicizenit
/2023/11/15/guida-autonoma-in-pochi-sanno-che-la-prima-e-stata-su-unauto-italiana-retroscena-inedito/amp/
Curiosità

Guida autonoma, in pochi sanno che la prima è stata su un’auto italiana: retroscena inedito

Published by
Vincenzo Capuano

La primissima vettura con guida autonoma vi stupirà, un modello su cui non scommettereste: è successo in Italia.

Se si pensa alle auto che si “guidano da sole” non possiamo non andare con la mente al futuro, dove probabilmente saremo tutti solo intenti a tenere le mani sul volante per eventuali errori di sistema, ma non dovremo preoccuparci di guidare. Certo, in realtà il sistema di guida autonoma esiste già ora ed è quello che ci ha fatto vedere la Tesla in tutti i suoi modelli. In realtà però, nasce tutto dall’Italia.

In realtà, è nata in Italia, altroché Tesla! (Canva) – Bicizen.it

Oggi oltre a Tesla, anche altre case automobilistiche stanno mettendo a punto dei modelli di auto che non abbiano necessariamente bisogno dell’aiuto umano per essere guidati. Abbiamo anche l’esempio dei primi taxi senza conducente che in alcune zone del mondo sono già attivi. La comodità di non dover staccare il piede dalla frizione, cambiare le marce e quant’altro insomma, passerà negli anni dall’elettrico dove almeno bisogna accelerare e direzionare il volante, alle auto autonome.

La prima di sempre!

Succederà ben presto, ma se vi dicessimo che in realtà è già accaduto e non da pochi anni, come reagireste? In realtà infatti, una delle prime vetture che si sono in un certo senso guidate da sole, lo ha fatto quando le macchine senza guida erano presenti solo nei racconti di fantasia. Tutto inoltre, come già accennato, partì davvero dal nostro Paese quando della creazione della casa Tesla non esisteva neanche l’idea.

L’anno dell’evento di cui parleremo era il 1998, la vettura che iniziò a camminare da sola per il primissimo esperimento che ci ha portato alle auto autonome di oggi fu, pensate, una Lancia Thema. In pratica, tutto ciò che riusciamo ad ottenere oggi partì quasi trent’anni fa e grazie ad una squadra italiana e principalmente al ricercatore dell’Università di Parma, Alberto Broggi.

Una Thema avanti sui tempi (Facebook) – Bicizen.it

L’equipe iniziò l’esperimento facendo camminare la Lancia con telecamere interne e sensori per il traffico. La vettura riuscì ad andare avanti per 1.860 km, per il 94% del percorso senza aiuto della guida umana. Tale distanza fu percorsa nell’arco di sei giorni dalla vettura che fece da apripista ai progetti moderni.

Naturalmente essendo il primissimo esperimento, la macchina non poteva ottenere i risultati di oggi ed infatti è noto che le telecamere che indirizzavano la quattro ruote erano capaci di captare solo le linee di carreggiata e la presenza di altri veicoli. Un esperimento che all’epoca non fu preso tanto sul serio, ma oggi dopo venticinque anni, sappiamo che l’innovazione è l’auto che si guida da sola e che Broggi è ancora un docente universitario molto rispettato per le sue ricerche avanti sui tempi.

Vincenzo Capuano

Recent Posts

Marc Marquez, arriva una nuova minaccia: per Ducati potrebbe diventare durissima

Toprak Razgatlioglu, all’ultimo anno in BMW in Superbike, è desideroso di misurarsi con il fenomeno…

6 ore ago

EBike per la città e la montagna: un colosso che soddisfa tutti

Le eBike sono ormai sempre più popolari e certi modelli sono perfetti per ogni situazione.…

10 ore ago

Maserati e Alfa Romeo insieme per un progetto fantastico: trapelano le prime informazioni

Cosa c’è di speciale nel legame tra Alfa Romeo e Maserati? Ora lo capirete in…

1 giorno ago

MotoGP, il campione del mondo avverte: il rischio di incidenti è altissimo

La MotoGP sta cercando di diventare sempre più sicura e attenta ai piloti, ma ora…

1 giorno ago

Lamborghini, presentato un modello unico: avrà delle caratteristiche folli

Il binomio Sardegna – Lamborghini è sempre più stretto, dopo il lancio di una one-off…

2 giorni ago

Royal Enfield sempre più estrema e anche elettrica: il test ad alta quota è impressionante

Ancora una volta è giunto il momento di ammirare la crescita della Royal Enfield, con…

2 giorni ago