Monopattini+ed+e-bike%2C+spoileriamo+il+decreto%3A+tanto+rumore+per+nulla
bicizenit
/2023/11/24/monopattini-ed-e-bike-spoileriamo-il-decreto-tanto-rumore-per-nulla/amp/
Mobilità

Monopattini ed e-bike, spoileriamo il decreto: tanto rumore per nulla

Published by
Flavio Coppola

Da mesi si discute sul futuro legislativo dei nuovi mezzi che hanno invaso i nostri centri urbani, ma il risultato ottenuto è ambiguo

Nel tessuto vibrante delle città del futuro, i monopattini e le E-bike solcano le strade come elementi agili di una nuova rete di mobilità urbana. Il futuro di questi mezzi è plasmato da un nuovo decreto che mira a regolamentare e armonizzare il loro utilizzo nelle città, promuovendo sicurezza, sostenibilità e convivenza armoniosa con altri mezzi di trasporto. Il decreto si presenta come una guida per integrare questi veicoli nel paesaggio urbano in modo organico e sicuro. Innanzitutto, stabilisce chiare norme per la loro circolazione, definendo le aree in cui possono essere utilizzati, limitando la velocità massima consentita. Questo non solo assicura la sicurezza degli utenti, ma contribuisce anche a evitare conflitti con altri pedoni e veicoli.

Il decreto tarda ad arrivare? (Canva) – Bicizen.it

Un punto cruciale del decreto riguarda la responsabilità degli utenti: stabilisce regole chiare sul comportamento da tenere sulla strada, vietando l’uso pericoloso o scorretto e promuovendo la consapevolezza degli utenti sul rispetto delle norme di circolazione. In questo futuro regolamentato, i monopattini e le e-bike diventano elementi vitali di una rete di trasporti urbani più sostenibile e integrata, offrendo agli abitanti delle città un’alternativa comoda, sicura e rispettosa dell’ambiente per muoversi agilmente tra le vie urbane. Andiamo ad analizzare punto per punto il nuovo decreto per svelare ombre e sfatare dubbi sul testo che si appresta ad essere approvato dal parlamento.

La direttiva europea sulle RC viene recepita dal CdM

È notizia di poco fa come il Consiglio dei Ministri italiano abbia approvato il nuovo Decreto RC auto, recependo la direttiva del Parlamento europeo del 2021 in materia di assicurazione per alcune categorie di veicoli circolanti su strada. Parliamo principalmente di nuovi mezzi che da poco tempo impazzano per le vie delle nostre città e che è giusto che vengano regolamentati come il resto dei mezzi circolanti.

Il Decreto RC auto approvato dal governo su direttiva europea (canva.com) – bicizen.it

Il decreto RC auto si riferisce in particolar modo ai mezzi elettrici leggeri, detta in parole povere volge l’attenzione principalmente a monopattini e biciclette elettriche. Ma facciamo chiarezza perché il decreto non si rivolge ad entrambe le categorie nella medesima forma. Innanzitutto è importante sottolineare come, a livello legislativo, il monopattino elettrico non esista proprio come categoria.

Il decreto però obbliga questi mezzi ad essere identificati e identificabili dalle forze dell’ordine che dovessero fermarne il proprietario per un controllo o una contravvenzione, pur non essendovi ancora l’obbligo di targa. Un bel pasticcio insomma. Inoltre l’assicurazione obbligatoria varrebbe solo per i monopattini e non per le e-bikes, visto che soltanto i primi hanno la sola trazione meccanica a spingerli, a differenza delle seconde che necessiterebbero comunque della forza umana. Vedremo se seguiranno ulteriori decreti oltre a questo qui che non sembra in grado di rispondere esaustivamente alle richieste del Parlamento europeo.

Flavio Coppola

Recent Posts

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

18 ore ago

Che infortunio per Marc Marquez: i tempi di recupero fanno tremare Ducati

Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…

3 giorni ago

Lorenzo esalta Marquez: parole al miele per lo spagnolo dopo la vittoria del mondiale

Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…

6 giorni ago

Nuova proposta di lavoro per diplomati a Trenitalia: nessuna esperienza e carriera assicurata

Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…

1 settimana ago

Alfa Romeo, disastro per l’amatissimo modello: c’è lo stop ufficiale alla produzione

L'Alfa Romeo deve sottostare alla decisione presa dal gruppo Stellantis, che andrà a fermare la…

2 settimane ago

BMW l’ha rifatto, svelata la coupé “definitiva”: fa a pezzi il mercato con un modello che è già leggenda

In un car market sempre più omologato, pochissimo modelli riescono a conservare il fascino storico.…

2 settimane ago