È stata presentata una bici in grado di cambiare la storia, presentato un modello rivoluzionario che sicuramente sarà molto copiato negli anni a venire.
Colori sgargianti e prestazioni ad altissimo livello sono pronti a essere solo da contorno a prestazioni eccezionali e risposte direttamente su strada.
Le due ruote, negli ultimi anni, hanno compiuto passi da gigante anche grazie all’implementazione della tecnologia. Ci siamo trovati di fronte a modelli sempre più performanti e adattati alle necessità dei corridori sfruttando ovviamente materiali di ultima generazione.
I grandi miglioramenti sono avvenuti soprattutto dal punto di vista della sicurezza, garantendo a chi sale in bici diversi benefici prima ignoti. Intanto si può tranquillamente monitorare lo stato di salute e in più possiamo anche avere maggiore aderenza per evitare le cadute. Senza contare la risposta dei pedali che permettono di poter tirare sempre più in alto la soglia delle prestazioni.
Si è lavorato molto sull’aerodinamicità del mezzo, rendendo il mezzo molto più leggero e dunque permettendo a chi viaggia di andare più veloce e di alzare le prestazioni. Si è cercato di eliminare il superfluo, badando solo ed esclusivamente al necessario e utilizzando materiali che si adattino alle esigenze di chi viaggia su due ruote. Ma ora andiamo a vedere le specifiche di questa nuova bici.
La Aurum, marchio ideato da Ivan Basso e Alberto Condator mica due qualsiasi, ha lanciato la Magma Agate Black. La bici in questione è quella che i corridori del team Polti-Kometa utilizzeranno nel 2024 e che si propone come una due ruote in grado di cambiare la storia di questo mezzo.
A livello estetico ha un telaio totalmente nero, che va a sostituire quello bianco della scorsa stagione. La grande novità è sicuramente l’inserimento delle ruote tubeless. Si tratta della presenza di uno pneumatico in cui l’aria viene trattenuta all’interno dalla struttura in gomma e acciaio, non è dunque presente la consueta camera d’aria cosa che rende la bici molto più veloce.
Inutile negare che la bici è anche molto bella da vedere con sellino alto e manubri più bassi proprio per favorire la classica progressione piegata dei corridori. Una bici per velocisti che può essere utilizzata anche da chi ama praticare bici tutti i giorni e con pretese molto diverse. Una volta provata si farà fatica davvero a tornare indietro. Il prezzo non è alla portata di tutti visto che si sfiorano i 6mila euro.
La Triumph alza il livello delle proprie moto e lo fa con un modello "brasiliano"…
La Renault in Spagna sta avanzando con la tecnologia nei suoi impianti, sfruttando le innovazioni…
Zlatan Ibrahimovic ha modo di dedicarsi anche ad altro oltre al Milan e di recente…
Le auto elettriche non crescono nei volumi di vendita come in molti potevano sperare, ma…
Da anni i cittadini devono fare i conti con continui blocchi, ma ora le cose…
L'Alfa Romeo si è allontanata dal canonico DNA delle sue auto nel corso degli ultimi…