Alfonsina+Strada%2C+chi+%C3%A8%3F+Ciclismo%2C+film%2C+curiosit%C3%A0%2C+causa+morte
bicizenit
/2024/01/25/alfonsina-strada-chi-e-ciclismo-film-curiosita-causa-morte/amp/
Sport

Alfonsina Strada, chi è? Ciclismo, film, curiosità, causa morte

Published by
Matteo Fantozzi

Alfonsina Strada è stata una donna straordinaria, ricordata per essere stata la prima a competere al Giro d’Italia in bicicletta.

Sicuramente si tratta di una leggenda dello sport italiano, ma vogliamo raccontarvi qualcosa più da vicino per conoscere un’eccellenza della storia del nostro paese e non solo.

Chi è Alfonsina Strada? (ANSA) Bicizen.it

Alfonsina Strada, chi è?

Alfonsina Strada è nata come Alfonsa Rosa Maria Morini il 16 marzo del 1891 ed è venuta a mancare a Milano il 13 settembre del 1959 quando aveva 68 anni. Fu la prima italiana a competere in gare maschili tra cui il Giro di Lombardia e soprattutto il Giro d’Italia.

La donna viene ricordata per essere stata pioniera della parificazione tra uomini e donne nel mondo dello sport. Prima di lei infatti il mondo femminile era totalmente escluso dalle massime competizioni. La donna è stata professionista dal 1908 al 1936 dimostrando di essere personaggio carismatico e di assoluto livello.

Ciclismo

Ciclismo, Alfonsina Strada (Youtube Rai) Bicizen.it

Come detto Alfonsina Strada ha fatto molto per il mondo dello sport e del ciclismo più in particolare. È stata la prima donna a competere in gare maschili come il Giro d’Italia. A lei si deve l’ingresso del mondo femminile nello sport italiano. La sua specialità era il ciclismo da strada.

Pare che la prima bici entrò in casa sua nel 1901, anche se altri datano a quattro anni prima questo evento, su iniziativa del papà Carlo Morini che l’acquisto dal medico del suo paese. La bici era praticamente da buttare, ma ancora funzionante e così Alfonsina imparò a pedalare. Si guadagnò il titolo di miglior ciclista italiana a Torino. Nel 1909 in Russia partecipò al Grand Prix di Pietroburgo ricevendo una medaglia dallo zar Nicola II.

Nel 1911 poi stabilì il record di velocità femminile, raggiungendo la velocità di oltre 37 chilometri orari, superando Louise Roger che ne deteneva il titolo. Ottenne poi altri grandi successi in Francia per poi arrivare al Giro di Lombardia in piena Prima Guerra Mondiale. Al Giro d’Italia ci partecipò nel 1924 in seguito anche a situazioni molto delicate legate alla sua famiglia e al marito ricoverato in manicomio a San Colombano al Lambro.

Film

Alfonsina Strada, la vita della ciclista (Youtube Rai) Bicizen.it

Nel 2021 è uscito un film sulla vita della ciclista dal titolo Perdifiato l’incredibile vita di Alfonsina Strada. A scrivere interpretare la storia è stato l’attore e il drammaturgo Michele Vargiu. Invece alla regia abbiamo trovato Laura Garau. Il film è stato girato esclusivamente per la televisione.

La Moviheart di Massimiliano La Pegna ha acquistato i diritti di Gli anni ruggenti di Alfonsina Strada, libro di Paolo Facchinetti. Sicuramente si tratta di un lavoro importante per la storia del ciclismo e dello sport più in generale.

Curiosità

Alfonsina Strada è stata molto amata dal pubblico italiano e ancora oggi viene ricordata tanto da essere citata da Giorgia Meloni in un suo discorso importante. La canzone Bellezze in bicicletta, composta da Giovanni D’Avanzi e Marcello Marchesi nel 1950, si ispirava proprio alle gesta dell’atleta.

Ad Alfonsine, in provincia di Ravenna, è stata dedicata la nuova palestra comunale di via Murri all’atleta. Al museo del paracarro di Pergine Valsugana le hanno dedicato un enorme paracarro rosa. Inoltre nel 2010 ha debuttato lo spettacolo teatrale Finisce per A. Soliloquio tra Alfonsia Strada, unica donna al Giro d’Italia del 1924, e Gesù. Questa è compresa nella raccolta Aima e Carne edita da Fernandel.

Causa morte

Quale fu la causa di morte di Alfonsina Strada? La donna è scomparsa il 13 settembre del 1959 ad appena 68 anni. Aveva da poco assistito alla gara ciclistica d’autunno delle Tre Valli Varesine. Dopo essere rientrata a Milano, mentre tentava di avviare la sua moto Guzzi 500, fu colpita da un infarto fulminante che le fu purtroppo fatale.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

1 giorno ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

4 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

1 settimana ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago