Come+%C3%A8+fatta+una+bicicletta%3F+Elettrica%2C+da+corsa%3A+manubrio%2C+ruote%2C+telaio%2C+freni%2C+catena%2C+sellino
bicizenit
/2024/01/26/come-e-fatta-una-bicicletta-elettrica-da-corsa-manubrio-ruote-telaio-freni-catena-sellino/amp/
Bici

Come è fatta una bicicletta? Elettrica, da corsa: manubrio, ruote, telaio, freni, catena, sellino

Published by
Matteo Fantozzi

Oggi vogliamo spiegarvi da vicino come è fatta una bicicletta concentrandoci sia sull’elettrico che su quelle da corsa e affrontando i vari elementi tra cui manubrio, ruote, telaio, freni, catena e sellino.

Che si tratti di una e-bike o di una mountain bike gli elementi che la compongono sono sempre gli stessi. Per questo vogliamo approfondirli offrendovi quella che è la panoramica più larga possibile.

Come è fatta una bicicletta? (Bicizen.it)

Come è fatta una bicicletta?

Sono centinaia di milioni le persone che nel mondo amano il mondo delle due ruote e più nello specifico le bici. Proprio per questo è importante anche conoscere da vicino la funzionalità del mezzo. Vogliamo fornire, sia ai principianti che ai più esperti, gli strumenti per analizzare da vicino come è costruita una normale due ruote.

Sono diversi gli elementi fondamentali che costituiscono una bicicletta e tutti hanno il loro complesso funzionamento oltre all’importanza nel sistema generale. Andiamo ad analizzarli da vicino uno per uno.

Manubrio

Struttura bicicletta: il manubrio (Bicizen.it)

Il manubrio della bicicletta è quello che ci permette di svoltare e si impugna anche per tenere l’equilibrio. Costituito da due braccia ai termini di queste spesso ci sono le leve di cambio e freni. Può essere realizzato attraverso l’utilizzo di vari materiali, quali:

  • Acciaio
  • Legno
  • Alluminio
  • Leghe
  • Carbonio

Famoso divenne il ciclista Giuliano Calore per aver messo in pratica una particolare bici che non aveva un manubrio. Il suo modo di pedalare ha influenzato diversi ciclisti e ha anche dato vita a un film dal titolo “48 tornanti di notte” che racconta la sua storia.

Ruote

Bici: le ruote (Bicizen.it)

Le bici hanno, ovviamente, due ruote che sono alla base del movimento di rotazione che permette alla nostra due ruote di muoversi in avanti. Ne esistono diversi tipi, ma praticamente tutte hanno i seguenti elementi:

  • Mozzo o parte centrale
  • Cerchione
  • Raggi
  • Camera d’aria
  • Pneumatico
  • Pignone
  • Sgancio rapido

Esistono anche delle ruote, ultra moderne, senza raggi che vengono connotate con la dicitura Hubless.

Telaio

Come è fatta una bici: il telaio (Bicizen.it)

Parte di fondamentale importanza è il telaio che è la base della struttura della bici quello su cui si attaccano manubrio, ruote, sellino e pedali. Ne esistono di diversi tipi per peso e materiali. Al momento solitamente vengono realizzati in acciaio, alluminio, varie leghe, fibra di carbonio, titanio, magnesio e canna di bambù.

Ovviamente sulla scelta del telaio per la nostra bici vanno a inficiare numerosi particolari tra cui: utilizzo, peso, budget, materiale e appunto tipo. Tra i più particolari c’è quello per la bici pieghevole che è composto da cerniere che appunto si piegano su sé stesse.

Freni

Freni, ecco come funziona una bici (Bicizen.it)

Anche sui freni si è fatta molta letteratura anche perché negli ultimi anni ne sono usciti diversi tipi. I più classici sono quelli a pattino, anche se ultimamente sempre più bici sono dotate di freni a disco che sono molto simili a quelli che possiede un’autovettura.

Catena

Catena della bici, ecco le parti più importanti (Bicizen.it)

La catena è un altro elemento fondamentale, si tratta dell’insieme di perni e maglie che portano a collegare la guarnitura anteriorie al pacco pignoni e tutto questo permette la rotazione che dà il via alla pedalata.

Sellino

Come è fatta la bicicletta: il sellino (Bicizen.it)

Il sellino o sella è uno dei tre punti di contatto che il ciclista ha con la bicicletta, gli altri sono i pedali e il manubrio. Esistono diversi tipi di selle come quelle in pelle, con molle in gomma, con molle in elastomero e quelli più aerodinamici per la corsa. Inoltre diventa molto importante, in questo contesto, la visita biomeccanica che ci permette di regolarlo in base al nostro fisico in modo da non aver problemi o sovraccarichi alla schiena per una postura non corretta quando ci muoviamo sul mezzo.

Matteo Fantozzi

Giornalista pubblicista dal 2013 è laureato in storia del cinema e autore di numerosi libri tra cui “Gabriele Muccino il poeta dell’incomunicabilità” e “Gennaro Volpe: sudore e cuore”. Protagonista in tv di trasmissioni come La Juve è sempre la Juve su T9 e Il processo dei tifosi su Teleroma 56.

Recent Posts

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 giorni ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

5 giorni ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

1 settimana ago

Che infortunio per Marc Marquez: i tempi di recupero fanno tremare Ducati

Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…

1 settimana ago

Lorenzo esalta Marquez: parole al miele per lo spagnolo dopo la vittoria del mondiale

Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…

2 settimane ago

Nuova proposta di lavoro per diplomati a Trenitalia: nessuna esperienza e carriera assicurata

Per coloro che sono alla ricerca di una entusiasmante esperienza lavorativa è arrivata una proposta…

2 settimane ago