Nulla+da+fare+per+il+colosso+italiano%3A+l%26%238217%3Bauto+pi%C3%B9+attesa+slitta+al+2028%2C+clienti+indispettiti
bicizenit
/2024/01/31/nulla-da-fare-per-il-colosso-italiano-lauto-piu-attesa-slitta-al-2028-clienti-indispettiti/amp/
News

Nulla da fare per il colosso italiano: l’auto più attesa slitta al 2028, clienti indispettiti

Published by
Francesco Domenighini

Brutte notizie per un colosso italiano, con i clienti che non hanno preso per niente bene il rinvio di un modello molto atteso.

Tra le principali nazioni al mondo per quanto riguarda la produzione di automobili vi è indubbiamente l’Italia. Il Belpaese negli anni si è messo in luce con una serie di marchi che hanno saputo variare tra le varianti utilitarie e quelle lussuose, con l’Emilia che da questo punto di vista è indubbiamente la Regione principale.

Duro colpo per il colosso italiano (bicizen.it)

Ormai tutti quanti però hanno capito che il futuro dell’automobilismo sarà elettrico, motivo per il quale si sta cercando di ampliare sempre di più questa gamma. Non sono infatti solo le vetture di tutti i giorni che devono diventare a impatto zero, ma allo stesso tempo anche quelle considerate come delle supercar.

La motivazione è che tutti devono fare la propria parte per poter venire incontro alle esigenze di un pianeta che è stato messo in ginocchio dall’uomo. Ecco dunque come mai è bello vedere come una serie di marchi altamente prestigiosi abbiano deciso di impegnarsi in modo concreto anche nelle corse elettriche.

L’Italia è rappresentata dalla Maserati, pur correndo con bandiera monegasca in quanto ha raccolto l’eredità della scuderia Venturi. La casa emiliana è una di quelle che sta puntando maggiormente sull’elettrico, con il suo sogno che è quello di poter diventare campione del mondo della categoria a impatto zero. Intanto proprio per l’elettrico stava pensando a una serie di cambiamenti, peccato però che sono ormai previsti dei rallentamenti nella produzione.

Maserati Quattroporte: l’elettrico slitta al 2028

Uno dei modelli storici della Maserati è sicuramente la Quattroporte, un’auto che ha visto la luce per la prima volta nel 1963 e che ancora oggi è una delle vetture più amate della casa modenese. Ormai si era certi che questo veicolo diventasse a breve elettrico, tanto è vero che Stellantis lo aveva annunciato per il 2025.

Maserati Quattroporte (Maserati Press Media – bicizen.it)

A quanto pare al momento sono sorte una serie di complicazioni che costringono la Maserati a ritardare in modo abbastanza netto la produzione. Saranno ben tre anni infatti il tempo in più che si prenderà la casa emiliana per poter immettere sul mercato la migliore Quattroporte possibile, sperando che il periodo storico sarà migliore.

Purtroppo al giorno d’oggi sono ancora molti i limiti delle auto elettriche, motivo per il quale sono tantissimi i clienti per nulla convinti dell’acquisto di queste vetture. La Quattroporte inoltre ha una grande tradizione da dover rispettare, basta infatti vedere l’assoluto efficienza dell’ultimo modello lanciato sul mercato, ovvero quello di sesta generazione.

Siamo di fronte infatti a un veicolo di 526 cm di lunghezza, una larghezza di 195 cm e un’altezza di 148 cm e un peso di 1795 kg. Il motore che attualmente monta al proprio interno è un V8 da 4000 di cilindrata che ha modo di erogare fino a un massimo di 530 cavalli, il che la porta così a un massimo di 307 km/h. Molto bene anche l’accelerazione, con questa che va da 0 a 100 km/h in soli 4,7 secondi. La Maserati comunque ha confermato la volontà di diventare entro il 2030 un’azienda totalmente elettrica, indubbiamente un progetto ambizioso e che passerà anche da una grande Quattroporte.

Francesco Domenighini

Sono Francesco Domenighini, sono nato a Brescia il 29/03/1995, e ho iniziato a scrivere con la pagina di calcio internazionale Footbola.it. Dal 2021 scrivo libri a tematica sportiva, in particolare di motori come "Le leggende della Formula 1" e "Ferrari: Storia di una passione rampante". A luglio uscirà il mio decimo libro "Mercedes: leggenda di una stella". Lavoro per Web 365 da gennaio 2022 e dal 2024 conduco la trasmissione "Zona 300", dedicata al mondo del motorsport, su Well Tv, canale 810 di Sky.

Recent Posts

MotoGP, Stoner racconta il suo dramma: emergono dettagli inquietanti

Casey Stoner fu costretto a ritirarsi a 27 anni dopo aver vinto ben 2 titoli…

4 giorni ago

Il motore termico ha ancora un futuro: l’Alfa Romeo cambia le regole del gioco e fa sognare i fan

L'Alfa Romeo è uno dei brand con più storia nel nostro paese, e pare essere…

7 giorni ago

La nuova Honda è una bomba: per l’inverno è la soluzione perfetta

Honda è uno dei simboli di bellezza e fascino nel mondo dei motori e ora…

2 settimane ago

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 settimane ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

3 settimane ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

3 settimane ago