Ma+quale+Ferrari+e+Lamborghini%3F+Questa+hypercar+italiana+%C3%A8+estrema%2C+concorrenza+imbarazzata
bicizenit
/2024/02/20/ma-quale-ferrari-e-lamborghini-questa-hypercar-italiana-e-estrema-concorrenza-imbarazzata/amp/
Categories: News

Ma quale Ferrari e Lamborghini? Questa hypercar italiana è estrema, concorrenza imbarazzata

Published by
Filippo Imundi

Un’auto che rappresenta un qualcosa di mai visto prima nel mondo dei veicoli da corsa che è pronta stupire tutti.

Le hypercar si sa sono auto che lasciano tutti a bocca aperta per le loro prestazioni al di fuori del comune, si tratta infatti di veicoli che per valori complessivi si avvicinano alle Formula 1 e che vengono dotate di uno stile pazzesco che abbina la sportività al lusso. Non se ne vedono molte in giro e quando si ha l’occasione di incrociarle per strada è normale fissarle come se si avesse visto qualcosa che proviene da un pianeta diverso dal nostro e forse è proprio così. Le hypercar sono la razza “aliena” dell’universo Automotive.

Il nostro paese ne produce diverse dato che esistono marchi specializzati nella loro produzione. I numeri sono esigui durante l’anno ma è normale visto che la maggior parte dei componenti viene realizzata a mano e sulle specifiche del cliente che, come si fa con un abito su misura, se la cuce addosso sulla base del suo stile e delle sue esigenze. Infatti è proprio per questo motivo che ogni hypercar è diversa da un’altra seppur l’auto sia la stessa, le personalizzazioni sono infinite e permettono di spaziare con la fantasia in maniera maggiore rispetto alle auto convenzionali.

Eleva le auto da corsa allo stato dell’arte (fonte Pagani Press Room/Canva – Bicizen.it)

 

I rivali sono rimasti sotto shock

Horacio Pagani oltre a creare delle auto stradali che sono un qualcosa di unico quando ha l’ispirazione giusta realizza anche degli esemplari da corsa basati sulle auto stradali, con profonde rivisitazioni per andare in pista. E’ stato il caso prima della Zonda R e poi della Pagani Huayra R ora la R non bastava più ecco quindi che ha creato la Huayra R Evo che come suggerisce la sigla è un’evoluzione della già mostruosa Huayra R.

La Pagani Huayra R EVO in tutto il suo splendore (fonte Pagani Press Room – Bicizen.it)

La Huyra R Evo si ispira alla Codalunga e è stata migliorata rispetto alla R con una deportanza maggiore del 45% e la rimozione delle porzioni di tetto sopra l’abitacolo ha inoltre permesso di guadagnare il 5% di aerodinamica, dato che permette all’auto di raggiungere i 320 km/h di velocità massima.

Il motore resta il medesimo V12 sviluppato in collaborazione con HWA e di origine Mercedes AMG la cui potenza in questa versione è di 900 cavalli. L’impianto di scarico è stato rifatto completamente con l’obiettivo di conferirle un sound più corposo ed emozionante. Infine il cambio adottato è un sequenziale a 6 rapporti.

Filippo Imundi

Recent Posts

Bagnaia, ora è tutto finito: la Ducati ha già il rimpiazzo

Bagnaia ha vissuto un 2025 davvero nero e ormai il suo futuro sembra essere segnato.…

2 ore ago

L’ammissione sulle auto elettriche spaventa tutti: colosso americano si espone

Il car market 2.0 sembra sempre più orientato a Est. Il CEO della Ford ha…

1 settimana ago

Marquez snobba Valentino Rossi? La sua frase sul Dottore coglie tutti di sorpresa

Marc Marquez ha finalmente messo le mani sul tanto desiderato nono titolo mondiale, con il…

1 settimana ago

Dal Giappone parte la rivoluzione: la guidano anche chi ha la Patente A1 e può viaggiare ovunque

Il Giappone si impone ancora con delle moto di indubbio valore e ora arriva la…

2 settimane ago

Che infortunio per Marc Marquez: i tempi di recupero fanno tremare Ducati

Marquez dovrà saltare diverse gare per infortunio, con Ducati che è molto preoccupata. Quando si…

2 settimane ago

Lorenzo esalta Marquez: parole al miele per lo spagnolo dopo la vittoria del mondiale

Jorge Lorenzo ha voluto omaggiare il titolo mondiale vinto in Giappone lo scorso week-end da…

2 settimane ago